ASL Umbria: Un modello di efficienza nella prevenzione
Una soluzione completa firmata Poste Italiane per la gestione delle campagne oncologiche: ecco come la ASL Umbria può vantare il tasso di risposta più alto in Italia.
l'Esperienza
Una collaborazione voluta da subito
Per l’affidabilità del marchio, nel bando di gara stilato dalla ASL dell’Umbria è stato espressamente richiesto che fosse Poste Italiane a gestire la logistica postale dello scambio con i cittadini. Così è nata la campagna di screening oncologico che vede l’Umbria come un modello di prevenzione nella sanità pubblica.
Il Cliente: ASL Umbria
L’ambito territoriale della Azienda ASL Umbria comprende 38 comuni per una superficie totale di 4.298,38 kmq, 6 strutture ospedaliere, numerose strutture per degenze brevi e un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. Viene erogata un’ampia gamma di servizi rivolti al cittadino che vanno dalla prevenzione, alla diagnosi fino alla cura e alla riabilitazione.
La soluzione
La sfida: una campagna di prevenzione «postale» efficiente e partecipata
Nel 2004 la ASL di Perugia ha approvato un progetto di screening massivo della popolazione per prevenire alcune patologie oncologiche. Oltre agli evidenti benefici per i cittadini, in termini di cure, una malattia allo stato embrionale è molto più economica di una malattia allo stato avanzato..
Per la logistica è stata scelta una modalità di invio postale massivo e Poste Italiane è stata chiamata a modulare la gamma dei suoi prodotti per ogni fase del programma. Nel 2006 è iniziata la sperimentazione, ora il programma è attivo.
La soluzione: una gamma di prodotti modulata sulle esigenze del cliente
La campagna coinvolge tutta la popolazione tra i 50 e i 74 ed è a costo zero per il cittadino. Il flusso prevede la spedizione di una lettera di istruzioni, un kit di prelievo biologico e una busta preaffrancata per l’invio del campione alle strutture di analisi. Per l’invio è stato scelto PostaTarget, il servizio di Direct Mailing di Poste Italiane per il recapito massivo di comunicazioni personalizzate.
Il cittadino, una volta raccolto il campione, lo spedisce gratuitamente in busta preaffrancata con Posta 4, il servizio di posta ordinaria che garantisce il recapito in 4 giorni lavorativi, per evitarne il deterioramento.
I risultati delle analisi vengono inseriti in un portale gestito da Postel, document company del Gruppo Poste Italiane, che provvede alla stampa e all’invio ai cittadini, con Posta Massiva in caso di risultati negativi, altrimenti con Posta4Pro.
I risultati: facile e gratuito, lo fanno tutti
La risposta allo screening è del 55/60% e costituisce il risultato più alto in Italia.
I nostri specialisti sono a tua disposizione