Prodotti
Postemap - Territorio
Il servizio supporta le PA nei processi di monitoraggio del territorio, attraverso la rilevazione di informazioni territoriali georeferenziate relative, ad esempio, al decoro urbano, alle concessioni di aree o ai numeri civici (utili anche ai fini dell’accertamento tributario).
Tali informazioni vengono raccolte da Poste Italiane e poi rese disponibili in forma di dati sul portale Postemap.
Come funziona
Accedendo al portale Postemap, il Cliente crea la propria campagna di rilevazione configurando:- l’ambito di interesse e l’occasione d’uso
- gli elementi da rilevare, selezionandoli da un elenco preimpostato
Ambiti di applicazione
Il servizio trova applicazione in diversi ambiti e consente al Cliente di raccogliere informazioni relative a:Decoro urbano
Rilevazione dello stato di manutenzione di:
- manto stradale (presenza di buche, tombini divelti e marciapiedi dissestati che possono costituire pericolo alla circolazione di mezzi e persone)
- segnaletica stradale (verticale, orizzontale o luminosa, danneggiata o non visibile)
- cassonetti per la raccolta dei rifiuti e rifiuti abbandonati
- aree verdi e inedificate (presenza di erbacce, rovi e altri arbusti che possono essere di ostacolo alla viabilità stradale)
Concessioni aree
Rilevazione di informazioni relative all’occupazione del suolo pubblico, ad esempio:
- passi carrabili
- attività commerciali
- cartellonistica
- cantieri edili
Civici
Rilevazione di informazioni relative alla presenza e alla leggibilità di:
- targhe viarie
- numeri civici
Varianti di offerta
Il Cliente può scegliere tra 2 varianti di offerta:- Postemap - Territorio - Rilevazione su strada puntuale al civico: rilevazione di elementi localizzati presso degli indirizzi completi di numero civico
- Postemap - Territorio - Rilevazione completa su strada: verifica della eventuale presenza di elementi da rilevare su intere strade
Benefici
- Dati georeferenziati e aggiornati: informazioni pronte all’uso per migliorare controllo e gestione del territorio e per una pianificazione più efficace degli interventi
- Maggiore efficacia operativa: le risorse interne del Cliente possono concentrarsi su attività strategiche, delegando i rilevamenti sul campo a Poste Italiane
- Supporto alla riscossione: agevola il recupero di tributi, canoni e multe grazie a dati precisi e puntuali
Documentazione
Guarda il video e scopri di più.
Postemap - Persona
Il servizio supporta le PA nell’erogazione di servizi di pubblica utilità, favorendo una maggiore vicinanza ai cittadini con bisogni specifici, come persone anziane, disabili, soggetti fragili o con un uso limitato delle tecnologie digitali. Mediante la somministrazione di brevi questionari presso l’abitazione dei cittadini, Poste Italiane acquisisce dati di gradimento e interesse ed agevola la conoscenza e l’accesso ai servizi welfare. I dati acquisiti sono poi resi disponibili sul portale Postemap.
Come funziona
Accedendo al portale Postemap, il Cliente crea la propria campagna di rilevazione configurando:- l’ambito di intervento e l’occasione d’uso
- il questionario da sottoporre al cittadino, selezionando le domande da un elenco preimpostato
Ambiti di applicazione
Il servizio trova applicazione in diversi ambiti e consente al Cliente:- la raccolta di informazioni relative a bisogni specifici
- la rilevazione del grado di interesse verso l'attivazione di servizi da parte delle Amministrazioni locali e dalle aziende/enti del terzo settore
- l’acquisizione di informazioni sulla popolazione residente, per supportare le attività di gestione del territorio e i servizi per la comunità (ad es. aggiornamento piani di protezione civile)
- lo svolgimento di indagini di gradimento sui servizi usufruiti
Varianti di offerta
Il Cliente può scegliere fra 2 varianti di offerta, in funzione della periodicità delle rilevazioni:- Postemap – Persona – Rilevazione singola: campagna one shot rivolta ad un campione predefinito di cittadini
- Postemap – Persona – Rilevazione ricorrente: campagna ripetuta sullo stesso campione di cittadini a distanza di un periodo di tempo predefinito e per un numero di cicli concordati
Benefici
- Copertura informativa maggiore: Postemap raggiunge i cittadini direttamente presso il domicilio
- Raccolta puntuale dei dati: grazie ai questionari standardizzati, le informazioni raccolte risultano precise, quantificabili e di pronto utilizzo per interventi di assistenza a cittadini fragili
- Individuazione di bisogni assistenziali specifici della crescente fascia di popolazione anziana e non autosufficiente
Documentazione
Guarda il video e scopri di più.

