FAQ Conti e Carte Domande frequenti sulla gamma di carte, conti correnti e POS di Poste Italiane per i professionisti e le piccole imprese.

Conti Correnti e Carte

Dopo aver sottoscritto il servizio di remote banking “BancoPosta Impresa OnLine (BPIOL)” potrai operare tramite le credenziali che ti saranno fornite e lo strumento di sicurezza scelto fra App BPIOL key e la BPIOL key per accedere al servizio e disporre le operazioni seguendo le indicazioni riportate nelle pagine web.
Certo. Devi effettuare il login, accedendo a BancoPosta Impresa OnLine (BPIOL) , e nel menu a sinistra trovi tutte le operazioni di incasso e pagamento che puoi effettuare e puoi consultare quelle eseguite, nelle sezioni dedicate . Su BPIOL puoi trovare nella sezione “Funzioni Generali - Assistenza” accessibile dal menu’ orizzontale i manuali con tutte le indicazioni su come operare sul sito.
Sì, accedi alla funzione pagoPA e se l'avviso di pagamento ricevuto contiene un "BOLLETTINO POSTALE PA"  seleziona la voce relativa dal menu a tendina. Per effettuare il pagamento inserisci il  codice avviso e il numero di conto corrente postale del beneficiario che trovi direttamente sul bollettino ricevuto. Se  il "BOLLETTINO POSTALE PA" non è presente , l'avviso è pagabile selezionando dal menu a tendina la voce "BANCHE ED ALTRI CANALI" inserendo il codice avviso e  il codice fiscale dell'Ente Creditore.  
 
La richiesta di chiusura conto deve essere comunicata per iscritto a Poste Italiane, fornendo i dati previsti dall’apposito modulo messo a disposizione da Poste Italiane e anche pubblicato sul sito www.poste.it. con una delle seguenti modalità:
  •  presso qualunque Ufficio Postale;
  •  tramite raccomandata con avviso di ricevimento al Centro Servizi Firenze - CP 5000 - 50142 - Firenze - FI;
  •  via Posta Elettronica Certificata all’indirizzo inviato al seguente indirizzo PEC estinzionecontibusiness@pec.posteitaliane.it
Il modulo è presente presso qualsiasi Ufficio Postale o sul sito di Poste Italiane nella pagina dei Conti BancoPosta , sezione “Scopri di più”, voce “Chiusura conto”.
Per la chiusura presso un qualsiasi Ufficio Postale è necessario:
  • presentare un documento d’identità in corso di validità;
  • consegnare le carte Postamat;
  • consegnare gli assegni inutilizzati.
 
Qualora non si fosse in possesso di suddetta materialità (assegni e/o Carte), si dovrà dichiarare di aver distrutto gli assegni e/o le carte. Nel caso gli assegni o le carte fossero stati smarriti/rubati occorre presentare la denuncia resa all’Autorità di Pubblica sicurezza (la denuncia dovrà contenere il numero identificativo di ogni singolo assegno e/o carta).

 
Per le richieste inviate tramite raccomandata con avviso di ricevimento o tramite PEC si dovrà inoltrare: 
  • la richiesta di chiusura conto compilata e sottoscritta in ogni sua parte;
  • copia di un documento d'identità in corso di validità;
  • la dichiarazione di distruzione degli assegni e/o delle carte con il numero identificativo di ogni singolo assegno e/o carta.
 
Nel caso gli assegni o le carte fossero stati smarriti/rubati si dovrà allegare la denuncia resa alle autorità di Pubblica Sicurezza (la denuncia dovrà contenere il numero identificativo di ogni singolo assegno e/o carta). È escluso l’invio della materialità (assegni e/o carte) per missiva.
 
La chiusura del rapporto di conto corrente BancoPosta determina automaticamente l’estinzione di tutti i servizi accessori al conto, della convenzione d’assegno, se sottoscritta, e la revoca automatica di ogni altra disposizione di accredito e di addebito impartita sul suddetto conto (es: domiciliazione utenze, bonifico o postagiro permanente, ecc.). Se sul conto corrente sono attivi prodotti quali ad esempio Cash Pooling o Deposito Titoli, è necessario compilare l’apposita modulistica relativa alla revoca dei detti servizi.
 
Nel modulo di richiesta chiusura conto corrente, dovrai indicare le modalità di rimborso dell'eventuale saldo residuo. Lo stesso potrà essere riconosciuto tramite:
  • assegno postale vidimato (indicando l'indirizzo al quale recapitarlo)
  • postagiro (indicando il numero di conto BancoPosta su cui accreditare l’importo e la relativa intestazione)
  • bonifico su conto corrente bancario/carte prepagate con IBAN (indicando le coordinate bancarie complete dell’IBAN).
Il postagiro o il bonifico bancario vengono eseguiti solo nel caso in cui il conto indicato nel modulo sia intestato al medesimo Intestatario. Nel caso in cui il conto non sia intestato al medesimo Intestatario, la richiesta di chiusura potrà essere valutata da Poste Italiane, previa acquisizione di ulteriore documentazione integrativa, ferma restando l’identificazione presso l’Ufficio Postale del richiedente.
 
 
Il conto BancoPosta non prevede spese di chiusura, ma sul conto devono essere presenti le somme necessarie per l'addebito delle spese di gestione del conto, dell'imposta di bollo o di altre eventuali commissioni che vengono liquidate in fase di estinzione del conto stesso.
Il saldo negativo non costituisce elemento ostativo alla chiusura del conto. Qualora non avessi la possibilità di rendere positivo il saldo del conto prima della richiesta di chiusura dello stesso, potrai effettuare il pagamento presso un qualsiasi Ufficio Postale con le modalità messe a disposizione da Poste Italiane, nonché tramite bonifico SEPA su conto corrente intestato a: Poste Italiane S.p.A. - Divisione Servizi Finanziari C/C Conto Debitori - IBAN IT33N0760103200000097219000  (con indicati nella causale il numero di rapporto estinto con saldo negativo, la data di chiusura e l’intestazione del predetto rapporto).
Potrai rilevare l’eventuale somma dovuta dall’estratto conto di fine rapporto.
 
L’estinzione del conto avviene entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento da parte di Poste Ita­liane della comunicazione di recesso, o entro 15 (quindici) giorni in caso di conto corrente intestato al Condominio. Tale termine sarà sospeso in presenza di cause ostative alla chiusura, non dipendenti da Poste Italiane e da quest’ultima tempestivamente comunicate al Correntista. La presenza di eventuali cause ostative alla chiusura del conto o adempimenti ancora pendenti saranno comunica­te telefonicamente al cliente senza ritardo dal ricevimento della domanda di chiusura conto. In tali casi il termine di 30 giorni o di 15 giorni in caso di conto corrente intestato al Condominio per la chiusura del conto corrente decorrerà dalla comunicazione del cliente dell’avvenuta rimozione della causa ostativa.  
 
A partire dalla data di ricezione da parte di Poste Italiane della richiesta di chiusura sarà sospesa l’applicazione delle spese addebitate in relazione alla tenuta del conto. Potranno essere addebitate solo le spese riconducibili ad attività svolte a tutela del cliente o a servizi prestati in suo favore nel periodo necessario per il completamento della procedura di estinzione del rapporto. La presenza di eventuali cause ostative alla chiusura del conto o adempimenti ancora pendenti saranno comunica­te telefonicamente al cliente senza ritardo dal ricevimento della domanda di chiusura conto. Trascorsi 10 giorni dalla comunicazione telefonica senza che le cause ostative siano state rimosse, per inerzia del cliente, saranno nuovamente addebitate le spese di tenuta conto
 
Il conto corrente BancoPosta non prevede la possibilità di avere il saldo negativo. Nel computo del saldo sono inclusi gli addebiti delle commissioni, come da contratto, e l’addebito dell’imposta di bollo, se prevista per legge.
Nel caso di persistenza del saldo negativo maggiore di 6€ rilevato l’ultimo giorno lavorativo del mese e in presenza di una contestuale giacenza media contabile negativa relativa al mese precedente, Poste Italiane S.p.A. - Patrimonio BancoPosta ti invia due comunicazioni: una di invito al ripianamento del saldo negativo e l’altra di preavviso estinzione se persiste la negatività.
 
Affinché il conto corrente non venga estinto è necessario ripianare il saldo negativo  mediante un accredito sul conto corrente di importo pari o maggiore a quello a cui ammonta il tuo debito, con una delle seguenti modalità:
versamento contanti/titoli sul conto in negativo in Ufficio Postale;
Postagiro da altro conto corrente BancoPosta o da Carta prepagata PostePay con IBAN sia da Ufficio Postale sia online;
bonifico da altro conto corrente BancoPosta sul conto in negativo o da Carta prepagata PostePay con IBAN sia da Ufficio Postale sia online.

Qualora il tuo conto corrente dovesse tornare ad avere un saldo negativo, rientrerà nuovamente nel procedimento di monitoraggio.
Se il rapporto è stato chiuso in negativo puoi sanare la posizione debitoria utilizzando una delle seguenti modalità:
 
  • tramite bonifico o postagiro oppure con il pagamento di un bollettino di conto corrente postale sul conto n. 97219000 intestato a Poste Italiane S.p.A -  Divisione Servizi Finanziari C/C Conto Debitori, (IBAN: IT-33-N-07601-03200-000097219000), specificando nella causale il rapporto che si intende sanare e la relativa intestazione;
  • tramite versamento in contanti presso qualsiasi Ufficio Postale. Qualora fosse possibile, sarebbe preferibile recarsi presso l'Ufficio Postale dove si è intrattenuto il rapporto di conto corrente anche per riconsegnare le carte di debito e gli assegni collegati al conto corrente.
 
Nella comunicazione di avvenuta estinzione del conto puoi verificare l’importo esatto da versare o richiederlo presso un qualsiasi Ufficio Postale.
 
Puoi consultare la lista movimenti tramite il tuo Internet Banking, presso gli sportelli postali o gli ATM Postamat oppure chiamando l’assistenza clienti al numero verde gratuito 800.160.000.
Con il Conto BancoPosta Affari, la prima Carta di debito Postepay Business è gratuita. Ogni carta aggiuntiva ha un costo di 1 € al mese.  
Devi bloccare immediatamente la carta telefonando ad uno dei seguenti numeri: dall'Italia 800.652.653 (numero verde); dall'estero 00.39.02.349.80132 e presentare denuncia di furto o smarrimento all’Autorità Giudiziaria o di Polizia. Copia della denuncia andrà poi consegnata o spedita all’ufficio postale. La sostituzione della Carta a seguito di smarrimento o furto, o malfunzionamento avviene dietro richiesta esplicita del titolare del conto corrente presso l’ ufficio postale di radicamento del conto stesso.

Novità sulla carta di debito a partire dal 1 Ottobre 2021

A partire dal 1 Ottobre 2021 i titolari dei conti correnti business* aperti fino al 30 settembre 2021 potranno ricevere la nuova carta di debito emessa da PostePay S.p.A.- Patrimonio destinato IMEL (“PostePay S.p.A.”)., integrata con ulteriori funzionalità di pagamento senza alcuna modifica dei costi connessi al rapporto, nei seguenti casi: richiesta di una nuova carta, sostituzione o rinnovo a scadenza di una carta Postamat BancoPosta. Tali novità saranno realizzate a valle del conferimento a PostePay S.p.A. del ramo di azienda costituito da tutti i rapporti giuridici relativi alle carte di debito associate ai conti correnti BancoPosta. Con il conferimento, inoltre, PostePay diventerà l’emittente e titolare del rapporto relativo alla carta di debito, sostituendosi a Poste Italiane S.p.A. - Patrimonio BancoPosta (“BancoPosta”), che manterrà la titolarità del contratto di conto corrente aziendale.

*Ad eccezione del Conto Corrente BancoPosta Business Link per il quale è già disponibile la carta di debito emessa da PostePay S.p.A.
Con il conferimento, PostePay S.p.A., intermediario specializzato del Gruppo nell’offerta dei servizi di pagamento, diventerà l’emittente e titolare del rapporto relativo alla tua carta di debito, sostituendosi a Poste Italiane S.p.A. - Patrimonio BancoPosta (“BancoPosta”), che manterrà la titolarità del suo contratto di conto corrente. Le operazioni effettuate con le carte continueranno ad essere addebitate sul conto corrente di riferimento. Nel ramo di azienda oggetto di conferimento sono ricompresi altresì i rapporti giuridici relativi alle carte che consentono di effettuare esclusivamente versamenti di contante e assegni sui predetti conti correnti (c.d. Carte Versamento). Ti ricordiamo che nel caso del Conto Corrente BancoPosta Business Link le carte sono già emesse direttamente da PostePay.
A partire dal 1° ottobre 2021 l’offerta di conto corrente si arricchisce di una nuova carta di debito, emessa da PostePay S.p.A., integrata con ulteriori funzionalità di pagamento per soddisfare al meglio le tue esigenze, senza modificare i costi connessi al rapporto. A decorrere da tale data la nuova carta di debito sarà consegnata al ricorrere di uno dei seguenti eventi:
  • rinnovo a scadenza della carta di debito Postamat;
  • sostituzione della carta di debito Postamat (ad es. per furto, smarrimento, malfunzionamento, etc.);
  • richiesta di una nuova carta di debito a valere sul tuo conto corrente.
Le novità previste da questo nuovo prodotto derivano in primo luogo dalla possibilità di effettuare pagamenti online sui siti internet/applicazioni mobili degli esercenti convenzionati e di abilitare la nuova carta di debito ad operare tramite App PosteBusiness e sito web business.poste.it. Da questi ultimi canali, ad esempio sarà possibile:
  • visualizzare la lista movimenti della carta di debito;
  • personalizzare e gestire l’operatività della carta di debito tramite cruscotto (es. abilitazione o disabilitazione dei pagamenti contactless e dei pagamenti online, impostazione dei limiti di pagamento e di prelievo);
  • visualizzare il PIN dematerializzato (solo in App PosteBusiness, per la carta di debito);
  • consultare la rendicontazione del programma fedeltà “ScontiPoste” e dell’iniziativa “Cashback Business”.
Per i pagamenti su terminali POS saranno previsti limiti massimi di utilizzo superiori agli attuali (5.000 euro giornalieri anziché 600 euro e 15.000 euro mensili anziché 1.600 euro). Inoltre sarà attiva l’iniziativa “Cashback Business”, che ti permetterà di ricevere direttamente sul tuo conto corrente l’accredito di una percentuale pari allo 0,50% dell’importo speso con la nuova carta di debito per operazioni di pagamento, anche online, presso esercenti in Italia e all’estero.
Non devi fare nulla: se hai un conto BancoPosta Affari / Impresa / InProprio / Office / PA, alla scadenza della tua carta riceverai la nuova direttamente all’indirizzo della tua società con le indicazioni per procedere con l’attivazione. Per le sole carte Postamat BancoPosta Impresa “versione 1” e “versione 2”, la nuova carta di debito Postepay Business non sarà inviata alla scadenza e sarà necessario richiederla in Ufficio Postale.
No, le nuove funzioni vengono attivate solo con la carta di debito Postepay Business; puoi chiedere la sostituzione della vecchia carta recandoti presso l’Ufficio Postale o tramite contact center al numero 800.00.33.22, oppure riceverai la nuova carta di debito Postepay Business alla naturale scadenza della tua carta di debito attuale.
Anche per quanto riguarda le carte Versamento è stata predisposta una carta emessa da PostePay S.p.A. che consente di operare con le stesse modalità dell’attuale carta Versamento, senza modificare i costi connessi al rapporto. La nuova carta sarà consegnata al ricorrere di uno dei seguenti eventi:
  • rinnovo a scadenza della carta Postamat BancoPosta Versamento;
  • sostituzione della carta Postamat BancoPosta Versamento (ad es. per furto, smarrimento, malfunzionamento, etc.);
  • richiesta di una nuova carta Versamento a valere sul tuo conto corrente.
Si precisa che le carte di debito Postamat BancoPosta Versamento potranno essere utilizzate fino al rinnovo a scadenza o fino all’eventuale loro sostituzione (ad es. in caso di furto, etc.).
Se non si è ancora in possesso delle credenziali business, è necessario registrarsi tramite il sito business.poste.it e aver preventivamente associato alla carta di debito un numero di cellulare, in fase di richiesta della carta stessa o in un momento successivo tramite ATM Postamat. Quando richiesto, è necessario inserire in App il Codice di attivazione, preventivamente generato tramite apposita funzionalità da ATM Postamat o tramite Ufficio Postale ed inviato sul numero associato alla carta e seguire le istruzioni per definire il codice di sicurezza che sarà utilizzato per l’accesso in App e l’autorizzazione delle operazioni dispositive. Il codice di attivazione necessario per l’abilitazione in App ha una durata di 96h, oltre la quale scade ed è necessario richiederne uno nuovo.
L’accesso e l’utilizzo dei canali digitali è completamente gratuito.
Per tutte le operazioni e-commerce iniziate su web, è possibile concedere l'autorizzazione attraverso il meccanismo di notifica push in App PosteBusiness ed il successivo inserimento del Codice di Sicurezza o eventuali sistemi biometrici configurati (ad esempio, l'impronta digitale). In caso di carta non abilitata in app, è possibile autorizzare transazioni e-commerce inserendo la password di accesso a MyPoste Business e l'OTP ricevuta via SMS sul numero di telefono cellulare.
Tramite il cruscotto di Gestione Carte, disponibile da App PosteBusiness, nella sezione Carte del portale business, da ATM Postamat e da Contact Center è possibile tenere sotto controllo la propria carta di debito, modificare i massimali di prelievo e pagamento (entro i limiti consentiti), aggiornare l’area geografica di utilizzo (“Europa” o “Mondo”), abilitare/disabilitare la carta di debito agli acquisti online e al pagamento contactless. Per quanto riguarda gli acquisti online, è anche possibile selezionare solo determinate categorie merceologiche.
La Carta di debito Postepay Business è dotata della funzione contactless che permette di pagare gli acquisti in-store semplicemente avvicinando la tua carta di debito ai terminali (POS) abilitati a tale tecnologia. Per le operazioni fino a 50,00 euro, se l’importo cumulativo delle precedenti operazioni effettuate consecutivamente senza digitazione del PIN non supera i 150 euro, non dovrai digitare il PIN della carta per autorizzare la transazione. La funzione contactless può essere attivata o disattivata tramite il servizio Cruscotto di Gestione Carte.
Il codice PIN associato alla Carta di debito Postepay Business può essere visualizzato direttamente in App PosteBusiness. Puoi anche modificare il codice PIN presso qualunque ATM Postamat. È disponibile inoltre la funzionalità di rigenerazione PIN, che consente al titolare della Carta di richiedere attraverso il contact center al numero 800.00.33.22 (o in alternativa tramite l’Ufficio Postale) l’invio di un nuovo PIN cartaceo (che sostituisce il precedente), all’indirizzo comunicato a Poste Italiane. Al momento della richiesta, la carta di debito subirà un blocco temporaneo; al ricevimento del nuovo PIN, il cliente dovrà riattivare la carta attraverso un qualsiasi ATM Postamat.
Si, anche la nuova carta di debito aderisce al programma, che consente di ottenere sconti in cashback che saranno accreditati direttamente sul conto collegato alla carta, semplicemente usando la tua Carta di debito Postepay Business per i tuoi acquisti nei punti vendita in tutta Italia che aderiscono all’iniziativa.
Con la tua Carta di debito Postepay Business accedi in maniera automatica al servizio di Cashback Business, con cui ottieni un cashback direttamente sul conto aziendale quando utilizzi la carta di debito per acquisti presso esercenti, in Italia e all’estero, sia online che in store. Per i dettagli, le condizioni economiche, la validità e le limitazioni si rimanda alla relativa pagina web, disponibile su business.poste.it.
Se sei un cliente che opera sul conto on line tramite il servizio BPIOL puoi continuare ad operare on line sul conto come fai attualmente, quindi accedendo e autorizzando le operazioni e i flussi immessi da web tramite la chiavetta BPIOL key e l’App BPIOL key. I clienti in possesso dell’App BPIOL key devono continuare ad utilizzarla come strumento autorizzativo del conto corrente in quanto l’App PosteBusiness e il sito business.poste.it potranno essere utilizzati esclusivamente in relazione alla Carta di debito Postepay Business.
L’App PosteBusiness ti permette di operare esclusivamente tramite la tua nuova carta di debito Postepay Business, mentre l’App BPIOL key ti permette di autorizzare gli accessi al Servizio Internet Banking “BancoPosta Impresa On Line (BPIOL)” collegato al tuo conto corrente ed autorizzare i pagamenti che hai predisposto on line da tale canale.

Sì, potrai recedere in qualsiasi momento dal contratto, e quindi anche successivamente al 1° ottobre 2021, senza spese e senza penalità secondo le modalità previste dalle condizioni contrattuali.

Ti ricordiamo che, nel caso sia titolare di un conto corrente BancoPosta dove la carta di debito è un servizio accessorio obbligatorio al conto (Conto BancoPosta, Conto BancoPosta - ad opzione -, Conto BancoPosta Click), non sarà possibile esercitare il diritto di recesso unica­mente dal rapporto contrattuale relativo alla carta di debito ma potrai recedere dal conto corrente.

Nel caso invece tu sia titolare di un conto corrente BancoPosta dove la carta di debito è un servizio accessorio facoltativo (Conto corrente BancoPosta Più, Conto corrente BancoPosta, Conto di Base BancoPosta, Conto BancoPosta Affari, Conto BancoPosta Impresa, Conto BancoPosta Office, Conto BancoPosta In Proprio, Conto BancoPosta P.A., Conto BancoPosta Procedure Fallimentari) potrai recedere dal rapporto relativo alla carta di debito senza penalità e spese di chiusura, restando ferma la tua facoltà di recedere dal rapporto di conto corrente.

POS

No, non ci sono costi a tuo carico in caso di recesso dal servizio.
 
A seguito dell’accettazione della richiesta di convenzionamento del servizio Acquiring Postepay – Pos Fisico da parte di Postepay, il cliente verrà contattato per concordare un appuntamento per la consegna e l’installazione gratuita del POS.
Il cliente viene a conoscenza dell’esito dell’adesione al servizio tramite comunicazione formale (mail+raccomandata A/R o PEC) da parte di PostePay.
L’offerta è rivolta al segmento business, quindi aperta alle seguenti nature giuridiche: Ditta/Impresa individuale/libero professionista e Persona giuridica. Tuttavia l’attivazione al servizio è vincolata al superamento di alcuni controlli previsti, effettuati da PostePay, sulla categoria merceologica e sul rischio associato alla tipologia di Esercente.
Le somme incassate tramite POS verranno accreditate sullo strumento di regolamento indicato dal cliente, al netto o al lordo di commissioni o spese (in funzione dell’opzione scelta dal cliente sul contratto di Acquiring) di norma:
  • il giorno successivo alla transazione, per transazione dalla domenica al giovedì;
  • il lunedì successivo alla transazione, per transazioni effettuate di venerdì/sabato (insieme alla domenica).
Ci sono due tipologie di costi per l’esercente:
  • costi finanziari: commissioni sul transato con carta che sono addebitate contestualmente all'accredito del transato sullo strumento di regolamento indicato dall’esercente;
  • costi non finanziari, relativi alla locazione dei Pos Fisici e all’acquisto del MPos:
    • canoni di noleggio (importo mensile) dei Pos Fisici: addebito, tramite Mandato SDD, trimestrale anticipato;
    • prezzo di vendita del MPos: pagamento in contrassegno al momento della consegna del terminale.
In caso di problemi/malfunzionamenti del POS e per altre richieste di assistenza, si può fare riferimento al Servizio Clienti al numero verde 800.00.33.22.
Si, PostePay mette a disposizione dell’esercente l'accesso gratuito al Portale Esercenti (accessibile via web previa registrazione. Per conoscere le modalità di registrazione al Portale Esercenti, consultare le istruzioni disponibili nella home page del sito www.acquiringtandem.poste.it)  per un costante monitoraggio degli incassi effettuati tramite il POS e per visualizzare e/o scaricare (in formato PDF) gli estratti conto mensili relativi al Servizio di Acquiring.
Il terminale POS può accettare pagamenti tramite carta sui principali Circuiti Nazionale ed Internazionali di debito e di credito, quali PagoBANCOMAT, Postamat, MasterCard, Maestro, VISA, VISA Electron.
Nel caso di richiesta del Servizio di Locazione POS forniti da PostePay, l’Esercente potrà scegliere tra i seguenti modelli di terminali:
  • POS Standard: terminale classico da bancone, installato su una linea telefonica fissa, analogica. Soluzione solitamente scelta da esercenti con linea telefonica fissa all’interno del Punto Vendita che non abbiano esigenze di mobilità.
  • POS Standard Ethernet: terminale classico da bancone, installato su una linea ADSL / Ethernet. Soluzione solitamente scelta da esercenti con linea telefonica ADSL / Ethernet all’interno del Punto Vendita che non abbiano esigenze di mobilità.
  • POS Wireless: terminale costituito da una base (culla di ricarica / connettività) alla quale si collega un POS trasportabile all'interno del Punto Vendita. Soluzione solitamente scelta da esercenti con esigenze di mobilità, sia all’interno del negozio / ufficio o fuori dal locale commerciale (con distanza limitata a circa 50m).
  • POS GPRS: POS dotato di SIM integrata che lo rende utilizzabile in mobilità. Soluzione solitamente scelta da esercenti che non dispongono di connettività all’interno del punto vendita. Il costo del traffico telefonico necessario per la gestione delle transazioni è incluso nel canone di locazione del POS.
PIN PAD TOP: POS fisso, collegato con i gestionali di cassa, rivolto verso il cliente per inserimento carta e digitazione PIN.

Caratteristiche del servizio

Il servizio MPOS Postepay, grazie ad un dispositivo lettore carte “Chip & PIN” ed all’App gratuita, è la soluzione più semplice e sicura per accettare pagamenti con carta tramite il tuo smartphone o tablet, ovunque tu abbia a disposizione una connessione Wi-Fi o 3G/4G. Semplicemente basta attivare l’App e connettere il dispositivo allo smartphone o tablet (iOS o Android) attraverso la tecnologia Bluetooth.
  • Bassi costi: il servizio Tandem Mobile POS di Poste Italiane è il modo più economico per iniziare ad accettare pagamenti con carta, specialmente per piccole attività e con esigenze di mobilità, senza alcun costo fisso mensile e con commissioni sul transato molto vantaggiose. Per il dettaglio delle condizioni economiche standard qualora non fossi già cliente puoi fare riferimento alle condizioni d’offerta presenti sul sito o in ufficio postale; qualora fossi già cliente puoi consultare il Documento di Sintesi presente nel contratto sottoscritto.
  • Mobilità: puoi accettare pagamenti con carta con il tuo smartphone o tablet, anche in mobilità, ovunque ci sia disponibilità di una connettività dati Wi-Fi o 3G/4G.
  • Sicurezza: servizio conforme con i più stringenti standard di sicurezza.
  • Riduzione dei rischi: meno rischi relativi a banconote false, assegni scoperti e a eventuali rapine.
  • Aumento del livello di servizio offerto alla clientela e potenziale aumento dei ricavi: soddisfazione dell’esigenza dei clienti che vogliono pagare con carta ed eliminazione del rischio di mancata vendita su clienti che non dispongono di contanti al momento dell’acquisto.
  • Assistenza gratuita: disponibilità dell’assistenza telefonica tramite numero verde 800.00.33.22.
  • Monitoraggio delle transazioni: lista delle transazioni e degli estratti conto sempre disponibili sul Portale Esercenti.
Il lettore carte “Chip & PIN” è un dispositivo mobile che si connette al tuo smartphone o tablet attraverso la tecnologia Bluetooth e permette di accettare pagamenti con le principali carte di credito e di debito, tramite la lettura del “chip EMV” o della “banda magnetica” della carta con conferma della transazione tramite l’inserimento del PIN (personal identification number), o l’apposizione della firma in modalità digitale sullo schermo dello smartphone/tablet (nel caso delle carte di credito senza codice PIN). Sullo stesso lettore è inoltre possibile accettare pagamenti con carta in modalità contactless, ossia avvicinando la carta o il dispositivo contactless al lettore carte.
Grazie al dispositivo Chip & PIN possono essere accettate le principali carte di credito e debito aderenti ai Circuiti Mastercard, Maestro, VISA, V-pay, VISA Electron e Pagobancomat, nonché tutte le carte a marchio Postamat emesse da Poste Italiane (carte Postamat e Postepay).
 
L’APP Tandem è compatibile con tutti i dispositivi Apple con sistemi iOS 7.1.2 o superiori e sulla maggior parte dei dispositivi operanti con Google Android 4.0.3 o successivi, dotati di tecnologia bluetooth e GPS. Per avere tutta la lista aggiornata dei dispositivi compatibili consulta la pagina dedicata sul sito di Poste.

Attivazione del servizio

A seguito dell’accettazione da parte di Poste Italiane della richiesta del Servizio MPOS Postepay sottoscritta presso un Ufficio Postale abilitato, sono previsti i seguenti step necessari all’attivazione del servizio: 

  • riceverai, in via elettronica (PEC) o in via cartacea (raccomandata) più via email una comunicazione per generare le tue credenziali o confermarle, qualora sia già registrato a poste.it/business. Le credenziali generate ti serviranno per accedere all’App PosteBusiness;

  • una mail di conferma attivazione del servizio tramite la quale ti verranno comunicati il codice cliente ed il codice assistenza. Il Codice Cliente ti verrà richiesto in fase di registrazione al PortaleEsercenti;
  • BancoPosta attraverso cui potrai usufruire dei servizi di rendicontazione on line a te dedicati. Per conoscere le modalità di registrazione al Portale Esercenti BancoPosta ti invitiamo a consultare e seguire le istruzioni disponibili nella home page del Portale Esercenti. Il Codice Assistenza, insieme al Codice Cliente, sarà necessario per il tuo riconoscimento in caso di richieste di Assistenza su tematiche Amministrativo / Contabili.

Dopo aver ricevuto il lettore carte Mobile POS e aver effettuato il relativo pagamento in contrassegno, per poter utilizzare il Servizio MPOS Postepay è necessario effettuare i seguenti passi, che sono riportati nella welcome mail: Installazione su smartphone o tablet dell’applicazione per Android o iOS, scaricabile gratuitamente da Google Play o da App Store
Configurazione del lettore carte tramite inserimento di Codice Terminale e Password, secondo le istruzioni riportate  in App, presenti nella welcome mail.

Una volta effettuati tali passi il Mobile POS risulterà attivo ed utilizzabile e potrai iniziare ad accettare pagamenti con carte
Per qualsiasi dubbio o richiesta di informazioni, puoi sempre contattare il servizio clienti al numero verde 800.00.88.11.
In caso di mancata accettazione della richiesta di convenzionamento al servizio di Acquiring MPOS Postepay, riceverai una apposita comunicazione in via elettronica (PEC) o in via cartacea (raccomandata) con l’indicazione della impossibilità.

Se dopo la sottoscrizione della richiesta di convenzionamento al servizio Mobile POS non hai ricevuto la email di conferma (o di mancata accettazione della richiesta), per prima cosa controlla la tua cartella spam.

Se stai utilizzando un indirizzo e-mail, per esempio, con un prefisso simile ai seguenti: ufficio@; contatti@, admin@, service@, supporto@, ovvero un indirizzo di posta certificata, potrebbero capitare dei problemi nella consegna. In questo caso contatta il nostro servizio clienti.

La welcome mail viene inoltrata solo a seguito di accettazione della richiesta di attivazione del servizio, successivamente all’inoltro della email di attivazione.
In caso di ricezione della comunicazione di attivazione del servizio via PEC o raccomandata, se non hai ricevuto il lettore carte entro 10/15 gg lavorativi dalla sottoscrizione del contratto, puoi contattare il servizio clienti al numero verde 800.00.33.22.
Insieme al dispositivo lettore carte, riceverai degli adesivi “vetrofanie”, che permetteranno ai tuoi clienti di riconoscere immediatamente i loghi di Poste e dei circuiti delle carte accettate.

Richiesta variazioni per il servizio di Acquiring

  • Se hai uno dei servizi POS Fisico, MPOS e VPOS è possibile gestire in autonomia la tua richiesta compilando i moduli dedicati di Variazione dati e Recesso e inviandoli tramite la propria PEC (risultante dalla Visura Camerale) all’indirizzo postepay@pec.posteitaliane.it. In alternativa è possibile rivolgersi all’Ufficio Postale o al Venditore di Poste Italiane di riferimento.
     
  • Se hai il servizio CODICE è possibile gestire SOLO in autonomia la tua richiesta compilando i moduli dedicati Variazione dati e Recesso e inviandoli tramite la propria PEC (risultante dalla Visura Camerale) o Posta Raccomandata ai seguenti indirizzi:
    - In caso di utilizzo di PEC: incassi.postepay@pec.posteitaliane.it
    - In caso di utilizzo di Raccomandata: PostePay S.p.A c/o, Customer Operations PosteItaliane - Centro Servizi Fiumicino Via Gino Cappannini, 2 00054 Fiumicino
  • Se hai uno dei servizi POS Fisico, MPOS e Codice troverai i moduli nella Sezione Documentazione dell’Area informativa relativa al prodotto di riferimento.
     
  • Se hai il servizio VPOS è possibile richiedere i moduli all’Assistenza clienti Business (al numero 00.88.11) o al tuo venditore di riferimento.

Per comunicare a PostePay la variazione della tua PEC è possibile compilare il modulo Richiesta variazione dati relativo al prodotto interessato (POS Fisico, MPOS, VPOS e Codice), facendo riferimento al paragrafo “Variazione dati identificativi dell’Esercente - Dati di contatto” della Sezione 1.
La richiesta può essere effettuata solo dopo la registrazione della nuova PEC presso la Camera di commercio.
Il modulo deve essere sempre debitamente firmato e accompagnato dalla copia del Documento di riconoscimento e del Codice Fiscale del Richiedente/Rappresentante Legale.

Per richiedere la variazione delle proprie coordinate di accredito/addebito del conto di regolamento (IBAN) del servizio di Acquiring è possibile compilare il modulo Richiesta variazione dati relativo al prodotto interessato (POS Fisico, MPOS, VPOS e Codice), facendo riferimento al paragrafo “Variazione coordinate e modalità di accredito/addebito” della Sezione 1.

  • Per i servizi POS Fisico, MPOS e POS Virtuale è possibile gestire in maniera personalizzata per Punto Vendita le Coordinate di accredito del Conto di regolamento (IBAN); per questo è necessario specificare se la modifica comunicata sia riferita a:
    - Coordinate di addebito
    - Coordinate di accredito
    - Coordinate di addebito/accredito del conto di regolamento.
     
  • Per il servizio Codice NON è possibile gestire in maniera personalizzata per Punto Vendita le Coordinate di accredito del Conto di regolamento (IBAN), quindi la modifica si applica alle coordinate di accredito/addebito dell’unico conto di regolamento (IBAN) del Merchant.

La richiesta può essere effettuata tramite PEC o, in caso di POS Fisico, MPOS e VPOS, anche tramite Ufficio Postale e Venditori Poste Italiane.

Il modulo deve essere sempre debitamente firmato e accompagnato dalla copia del Documento di riconoscimento e del Codice Fiscale del Richiedente/Rappresentante Legale.

Per richiedere la variazione della modalità di accredito del servizio di Acquiring è possibile compilare il modulo Richiesta variazione dati relativo al prodotto interessato (POS Fisico, MPOS, VPOS e Codice), facendo riferimento al paragrafo “Variazione coordinate e modalità di accredito/addebito” della Sezione 1.

In particolare:

  • In caso di variazione da accredito Distinto per Punto Vendita ad accredito Unico per Punto Vendita è necessario selezionare l’apposita voce del Modulo (primo flag) e specificare, solo per i servizi POS Fisico, MPOS e POS Virtuale, le coordinate sui cui si intende effettuare l’accredito. Per il servizio Codice non è necessario specificare le coordinate sui cui si intende effettuare l’accredito in quanto uniche.
  • In caso di variazione da accredito Unico per Punto Vendita ad accredito Distinto per Punto Vendita è necessario selezionare l’apposita voce del Modulo (secondo flag). Inoltre, per i servizi POS Fisico, MPOS e POS Virtuale, se si desidera modificare le coordinate di accredito per Punto Vendita è necessario anche compilare la “Sezione 3 – Variazione dati su Punto Vendita esistente” specificando le coordinate di accredito distinte per i diversi Punti Vendita. Per il servizio Codice NON è possibile gestire in maniera personalizzata per Punto Vendita le Coordinate di accredito del Conto di regolamento (IBAN).

Si ricorda che la natura dello strumento di regolamento (Postepay Evolution Business, conto BancoPosta o conto bancario terzo) deve essere la medesima per l’Esercente e i Punti Vendita. Quindi non è possibile utilizzare strumenti di regolamento di diversa natura tra Esercente e Punti Vendita.

Il modulo deve essere sempre debitamente firmato e accompagnato dalla copia del Documento di riconoscimento e del Codice Fiscale del Richiedente/Rappresentante Legale.

Per comunicare a Postepay la variazione della categoria merceologica/Codice ATECO è possibile compilare il modulo Richiesta variazione dati relativo al prodotto interessato (POS Fisico, MPOS, VPOS e Codice), facendo riferimento alla “Sezione 2 – Variazione della categoria merceologica/Codice ATECO”.
La richiesta può essere accolta solo se si rispetta il limite di 2 Categorie Merceologiche per Esercente, tenendo conto di altri eventuali contratti di Acquiring in essere.
Il modulo deve essere sempre debitamente firmato e accompagnato dalla copia del Documento di riconoscimento e del Codice Fiscale del Richiedente/Rappresentante Legale.

Per comunicare le variazioni dei dati relativi a un Punto Vendita Esistente, quali:

  • Variazione indirizzo
  • Variazione insegna
  • Variazione dati di contatto
  • Sostituzione terminali
  • Variazione configurazione
  • Variazione coordinate di accredito (IBAN)
  • Richiesta nuovo kit di convenzionamento Codice

è possibile compilare il modulo Richiesta variazione dati relativo al prodotto interessato (POS Fisico, MPOS, VPOS e Codice), facendo riferimento alla “Sezione 3 – Variazione dati su Punto Vendita esistente”.
Il modulo deve essere sempre debitamente firmato e accompagnato dalla copia del Documento di riconoscimento e del Codice Fiscale del Richiedente/Rappresentante Legale.

Per comunicare l’apertura di un punto vendita aggiuntivo è possibile compilare il modulo Richiesta variazione dati relativo al prodotto interessato, facendo riferimento per i servizi POS Fisico e MPOS alla “Sezione 5 – Apertura Punto Vendita aggiuntivo”, per i servizi VPOS e Codice alla “Sezione 4 – Apertura Punto Vendita aggiuntivo”, in cui compilare a seconda del servizio i seguenti dati:

  • Dati Punto Vendita (insegna, indirizzo, ecc.)
  • Coordinate di accredito del conto di regolamento del Punto Vendita (in caso di accredito Distinto con IBAN differente per Punto Vendita)
  • Categoria merceologica / Codice ATECO da associare al Punto Vendita
  • Terminali da associare al Punto Vendita

Il modulo deve essere sempre debitamente firmato e accompagnato dalla copia del Documento di riconoscimento e del Codice Fiscale del Richiedente/Rappresentante Legale.

Per i servizi POS Fisico e Mobile POS è possibile richiedere la fornitura di terminali aggiuntivi su un Punto Vendita esistente compilando il modulo Richiesta variazione dati riferito al prodotto interessato, facendo riferimento alla Sezione 4.

Il modulo deve essere sempre debitamente firmato e accompagnato dalla copia del Documento di riconoscimento e del Codice Fiscale del Richiedente/Rappresentante Legale.

Per il servizio Codice è possibile richiedere un nuovo kit di convenzionamento compilando il modulo Richiesta variazione dati riferito al prodotto Codice, facendo riferimento alla “Sezione 3 – Variazione dati su Punto Vendita esistente”.

Il modulo deve essere sempre debitamente firmato e accompagnato dalla copia del Documento di riconoscimento e del Codice Fiscale del Richiedente/Rappresentante Legale.

La sezione riservata al Collocatore è da compilare a cura del personale Poste Italiane SOLO nel caso di richiesta effettuata tramite Ufficio Postale o Venditore Poste Italiane. Qualora, la richiesta sia fatta in autonomia dall’Esercente tramite PEC, la sezione riservata al Collocatore non dovrà essere compilata.

Ricevute

Le ricevute di pagamento del Mobile POS costituiscono soltanto una conferma di avvenuto pagamento e non sono pertanto da considerarsi un sostituto di fatture o scontrini fiscali.
Sì, le ricevute si possono inviare ai propri clienti tramite e-mail. Le ricevute inviate via e-mail sono un’opzione che può essere facilmente attivata attraverso l’App inserendo l’indirizzo e-mail del cliente al termine dell’avvenuta transazione. La ricevuta è concepita per una stampa in formato A4 e può essere stampata dall’e-mail con una stampante tradizionale.
Sì. Nella sezione “elenco scontrini” dell’App esiste l’opzione che consente ulteriori invii della ricevuta.

Il mio profilo

La cronologia delle ultime 50 transazioni, delle transazioni dell’ultima settimana o dell’ultimo mese è sempre disponibile all’interno dell’App. Inoltre puoi visualizzare e scaricare il resoconto dettagliato di tutte le transazioni dal portale esercenti.
Sì. Puoi accedere al tuo profilo da diversi dispositivi, il lettore carte però può essere associato ad un solo dispositivo alla volta.

Tecnologia

L’APP Tandem è compatibile con tutti i dispositivi Apple con sistemi iOS 7.1.2 o superiori e sulla maggior parte dei dispositivi operanti con Google Android 4.0.3 o successivi, dotati di tecnologia bluetooth e GPS. Per avere tutta la lista aggiornata dei dispositivi compatibili consulta la pagina dedicata sul sito Poste.
Sì, c’è una garanzia kasco di 12 mesi sul lettore.
No, ma prima di usare il Mobile POS per la prima volta noi consigliamo di fare una transazione a basso importo per familiarizzare con il dispositivo.
Sì, ti serve internet via Wi-Fi o 3G/4G al fine di consentire l’esecuzione dell’autorizzazione del pagamento durante la transazione. La durata della verifica può variare a seconda della velocità di connessione.

Riparazione e sostituzione

Poste Italiane garantisce il Mobile POS per 12 mesi dalla consegna tramite un servizio di tipo Kasko. Durante il predetto periodo di garanzia Poste Italiane s’impegna, in caso di malfunzionamento del Mobile POS a provvedere, a seguito di verifiche effettuate, alla sostituzione gratuita dello stesso con un prodotto nuovo o rigenerato. Per apparato “rigenerato” si intende un prodotto in condizione “pari al nuovo”. La sostituzione dove necessaria verrà effettuata presso l’indirizzo indicato dal Cliente. La garanzia copre gli interventi resi necessari sia per difetti funzionali che per danni accidentali (cadute, rotture di parti estetiche, infiltrazioni di liquidi, etc.) indipendentemente dalla natura e dalla causa.
Alla scadenza dei 12 mesi i costi relativi alla riparazione e rigenerazione dell’apparato sono a carico del cliente. Per usufruire della garanzia contatta il servizio clienti  800.00.33.22.

Accettazione pagamenti

Grazie ad un dispositivo lettore carte “Chip & PIN” ed alla App gratuita PosteBusiness, puoi facilmente accettare pagamenti con carta tramite un tuo smartphone o tablet, ovunque tu abbia a disposizione una connessione Wi-Fi o 3G/4G.

Semplicemente basta attivare la App e connettere il dispositivo allo smartphone o tablet (iOS o Android) attraverso la tecnologia Bluetooth. Per accettare pagamenti con carta, bastano 3 semplici passi:
1) accedere all’App e inserire l’importo della transazione sullo schermo dello smartphone/tablet;
2) se la carta è dotata di chip, accettare la carta tramite inserimento della stessa nella fessura della parte inferiore del “Lettore carte”, nel caso di carte contactless, avvicinare semplicemente la carta al lettore;
3) far confermare la transazione al cliente titolare della carta a seconda del tipo di carta utilizzata per il pagamento tramite l’inserimento del numero di PIN (personal identification number) collegato alla carta, ovvero tramite l’apposizione della firma sullo schermo del telefono/tablet (nel caso delle carte di credito senza codice PIN). Nel caso di transazioni contactless non viene richiesta alcuna conferma al titolare carta se l’importo della transazione è inferiore ai 50 euro.

A transazione avvenuta, tramite l’App è possibile inviare la ricevuta di pagamento al cliente via e-mail o SMS. La ricevuta di pagamento inviata via e-mail è concepita per una stampa in formato A4 e può essere stampata dall’e-mail con una stampante tradizionale.
Per configurare il Mobile POS con il tuo device (smartphone/tablet) è necessario seguire le istruzioni mostrate in App PosteBusiness.
Per permettere al Mobile POS di collegarsi con il tuo device tieni sempre attivo il Bluetooth e consenti all'App PosteBusiness di utilizzare il servizio di Geolocalizzazione.
Per permettere al Mobile POS di collegarsi con il tuo device (smartphone/tablet) tieni sempre attivo il Bluetooth e consenti all'App PosteBusiness di utilizzare il servizio di Geolocalizzazione.
Qualora il Mobile POS non fosse rilevato dal tuo device in App PosteBusiness effettua una "Nuova Ricerca" in App.
Dopo aver configurato il Mobile POS con il tuo device (smartphone/tablet), per accettare pagamenti con carta, bastano 3 semplici passi:
1) accedere all’App e inserire l’importo della transazione sullo schermo dello smartphone/tablet;
2) se la carta è dotata di chip, accettare la carta tramite inserimento della stessa nella fessura della parte inferiore del “Lettore carte”, nel caso di carte contactless, avvicinare semplicemente la carta al lettore;
3) far confermare la transazione al cliente titolare della carta a seconda del tipo di carta utilizzata per il pagamento tramite l’inserimento del numero di PIN (personal identification number) collegato alla carta, ovvero tramite l’apposizione della firma sullo schermo del telefono/tablet (nel caso delle carte di credito senza codice PIN). Nel caso di transazioni contactless non viene richiesta alcuna conferma al titolare carta se l’importo della transazione è inferiore ai 50 euro.

Per permettere al Mobile POS di incassare, tieni sempre attivo il Bluetooth e consenti all'App PosteBusiness di utilizzare il servizio di Geolocalizzazione.
Poste Italiane accredita e rende disponibile l’importo delle transazioni nella data in cui il predetto importo viene accreditato sul conto di Poste Italiane stessa. Ciò di norma corrisponde ai seguenti tempi di accredito del transato: giorno successivo alla transazione, per transazione dalla domenica al giovedì; lunedì successivo alla transazione, per transazioni effettuate di venerdì / sabato (insieme alla domenica).

L’importo viene accreditato al netto o al lordo delle commissioni a seconda di quanto sottoscritto sul contratto. Nel caso di accredito al lordo, le relative commissioni sul transato vengono addebitate in pari data contabile rispetto all’accredito.
Potrai visualizzare all’interno dell’App le ultime 50 transazioni , le transazioni dell’ultima settimana o dell’ultimo mese; per un maggiore dettaglio  potrai consultare il portale esercenti, via web al Portale Esercenti.
È possibile accettare pagamenti ovunque, ma solo nel territorio italiano. L’unico requisito per utilizzare il servizio MPOS Postepay con successo è la presenza di una connessione dati Wi-Fi o 3G/4G attiva sullo smartphone/ tabelt collegato al servizio. La connettività è indispensabile per effettuare un controllo sulla transazione ed ottenere l’autorizzazione alla stessa sulla base degli standard di sicurezza.
MPOS Postepay è utilizzabile esclusivamente nel territorio italiano.
Un messaggio sarà mostrato sulla App e sul lettore non appena la transazione è stata approvata con successo.
Attraverso l’App è possibile annullare l’ultima transazione dalle sezione “storno”. Accedi alla sezione «Storno», tramite il menu laterale, visualizzerai così i dettagli della transazione e premendo il tasto verde sul Mobile Pos, procederai allo storno.
Per ragioni di sicurezza, la carta del cliente verrà bloccata dopo 3 tentativi con PIN errato.

Funzionamento del dispositivo

Sul lato destro del dispositivo c’è un piccolo pulsante on/off. Per accendere il dispositivo, premi leggermente il pulsante e dopo pochi secondi il dispositivo sarà pronto per l’utilizzo.
Per caricare il lettore, connetti il cavetto Micro USB al jack sul lato destro del dispositivo. Una volta che il cavetto è stato connesso ad un computer o ad un adattatore potrai ricaricare il dispositivo. C’è un’icona sul display del lettore che mostra lo stato attuale della batteria.
Il dispositivo ha un’autonomia di circa 50 transazioni complete in 2 giorni di normale operatività.
La  “sincronizzazione”  del dispositivo con il tuo  smartphone o tablet dipenderà dal tipo di dispositivo in tuo possesso. Segui le istruzioni riportate nel manuale ricevuto insieme al dispositivo.
Sì. Il lettore di carte non è legato ad un dispositivo specifico. Pertanto, puoi utilizzare il lettore Chip & PIN con tutti i tuoi smartphone o tablet compatibili, a patto che tu abbia installato la App correttamente su ciascun smartphone/tablet e che sia abbinato al lettore. Ricordati, inoltre, che il lettore Chip & PIN funziona unicamente associato al tuo profilo.
Un uso simultaneo del lettore su molteplici dispositivi non è possibile. Per poter utilizzare il lettore su un dispositivo diverso devi disinstallare l’APP sul primo dispositivo prima di abbinarlo al secondo.
Il raggio di azione della connessione Bluetooth è 10 metri. Nel caso ci siano degli ostacoli tra il dispositivo e il telefono, ci potrebbero essere interruzioni.

Segretezza dei dati e sicurezza

Il servizio è sicuro tanto quanto i POS tradizionali e rispetta gli stessi standard e regolamenti in tema di sicurezza. I nostri partner tecnologici rispettano tutti i requisiti normativi applicabili e i più stringenti requisiti di sicurezza.
Il servizio utilizza solo le informazioni strettamente legate al pagamento e necessarie per assicurare un’elaborazione delle transazioni sicura, veloce ed accurata; tutti i dati sensibili sono trasmessi in forma criptata.
Poste raccoglie dati in conformità con i requisiti legali stabiliti al fine di elaborare transazioni con carta di credito o debito.
Non ci sono canoni o minimo di transato da rispettare, perciò, puoi mantenere attivo il servizio anche in periodi di inutilizzo. Tuttavia, se vuoi chiudere definitivamente il tuo profilo MPOS Postepay, puoi recarti presso l’ufficio postale e riempire l’apposito modulo di recesso dal servizio.
Nessun dato è conservato sul lettore di carte, quindi un lettore rubato o perduto non costituisce alcun rischio per la sicurezza dei dati. In caso di smarrimento o di furto del Mobile POS o di altri dati di sicurezza relativi al Profilo Poste Italiane del cliente sul portale e sull’APP, o nel caso di presunto o effettivo utilizzo degli stessi da parte di un terzo, il cliente è tenuto a comunicarlo immediatamente a Poste Italiane mediante i contatti di assistenza forniti.
I dati dei clienti sono utilizzati per elaborare le transazioni e adempiere agli obblighi normativi previsti.
No, nè il lettore Chip & PIN nè l’App conservano alcun dato della carta. Tutti i dati sensibili sono criptati e registrati in un ambiente conforme. Perciò se un dispositivo Chip & PIN viene perso non c’è nessun rischio di sicurezza per il commerciante o per il cliente.

Crescere Sostenibili
© Poste Italiane 2023 - Partita iva: 01114601006

vai a inizio pagina