Conti Correnti e Carte
- presso qualunque Ufficio Postale;
- tramite raccomandata con avviso di ricevimento al Centro Servizi Firenze - CP 5000 - 50142 - Firenze - FI;
- via Posta Elettronica Certificata all’indirizzo inviato al seguente indirizzo PEC estinzionecontibusiness@pec.posteitaliane.it
- presentare un documento d’identità in corso di validità;
- consegnare le carte Postamat;
- consegnare gli assegni inutilizzati.
Qualora non si fosse in possesso di suddetta materialità (assegni e/o Carte), si dovrà dichiarare di aver distrutto gli assegni e/o le carte. Nel caso gli assegni o le carte fossero stati smarriti/rubati occorre presentare la denuncia resa all’Autorità di Pubblica sicurezza (la denuncia dovrà contenere il numero identificativo di ogni singolo assegno e/o carta).
Per le richieste inviate tramite raccomandata con avviso di ricevimento o tramite PEC si dovrà inoltrare:
- la richiesta di chiusura conto compilata e sottoscritta in ogni sua parte;
- copia di un documento d'identità in corso di validità;
- la dichiarazione di distruzione degli assegni e/o delle carte con il numero identificativo di ogni singolo assegno e/o carta.
Nel caso gli assegni o le carte fossero stati smarriti/rubati si dovrà allegare la denuncia resa alle autorità di Pubblica Sicurezza (la denuncia dovrà contenere il numero identificativo di ogni singolo assegno e/o carta). È escluso l’invio della materialità (assegni e/o carte) per missiva.
La chiusura del rapporto di conto corrente BancoPosta determina automaticamente l’estinzione di tutti i servizi accessori al conto, della convenzione d’assegno, se sottoscritta, e la revoca automatica di ogni altra disposizione di accredito e di addebito impartita sul suddetto conto (es: domiciliazione utenze, bonifico o postagiro permanente, ecc.). Se sul conto corrente sono attivi prodotti quali ad esempio Cash Pooling o Deposito Titoli, è necessario compilare l’apposita modulistica relativa alla revoca dei detti servizi.
- assegno postale vidimato (indicando l'indirizzo al quale recapitarlo)
- postagiro (indicando il numero di conto BancoPosta su cui accreditare l’importo e la relativa intestazione)
- bonifico su conto corrente bancario/carte prepagate con IBAN (indicando le coordinate bancarie complete dell’IBAN).
Potrai rilevare l’eventuale somma dovuta dall’estratto conto di fine rapporto.
Nel caso di persistenza del saldo negativo maggiore di 6€ rilevato l’ultimo giorno lavorativo del mese e in presenza di una contestuale giacenza media contabile negativa relativa al mese precedente, Poste Italiane S.p.A. - Patrimonio BancoPosta ti invia due comunicazioni: una di invito al ripianamento del saldo negativo e l’altra di preavviso estinzione se persiste la negatività.
versamento contanti/titoli sul conto in negativo in Ufficio Postale;
Postagiro da altro conto corrente BancoPosta o da Carta prepagata PostePay con IBAN sia da Ufficio Postale sia online;
bonifico da altro conto corrente BancoPosta sul conto in negativo o da Carta prepagata PostePay con IBAN sia da Ufficio Postale sia online.
Qualora il tuo conto corrente dovesse tornare ad avere un saldo negativo, rientrerà nuovamente nel procedimento di monitoraggio.
- tramite bonifico o postagiro oppure con il pagamento di un bollettino di conto corrente postale sul conto n. 97219000 intestato a Poste Italiane S.p.A - Divisione Servizi Finanziari C/C Conto Debitori, (IBAN: IT-33-N-07601-03200-000097219000), specificando nella causale il rapporto che si intende sanare e la relativa intestazione;
- tramite versamento in contanti presso qualsiasi Ufficio Postale. Qualora fosse possibile, sarebbe preferibile recarsi presso l'Ufficio Postale dove si è intrattenuto il rapporto di conto corrente anche per riconsegnare le carte di debito e gli assegni collegati al conto corrente.
Nella comunicazione di avvenuta estinzione del conto puoi verificare l’importo esatto da versare o richiederlo presso un qualsiasi Ufficio Postale.
Novità sulla carta di debito a partire dal 1 Ottobre 2021
*Ad eccezione del Conto Corrente BancoPosta Business Link per il quale è già disponibile la carta di debito emessa da PostePay S.p.A.
- rinnovo a scadenza della carta di debito Postamat;
- sostituzione della carta di debito Postamat (ad es. per furto, smarrimento, malfunzionamento, etc.);
- richiesta di una nuova carta di debito a valere sul tuo conto corrente.
- visualizzare la lista movimenti della carta di debito;
- personalizzare e gestire l’operatività della carta di debito tramite cruscotto (es. abilitazione o disabilitazione dei pagamenti contactless e dei pagamenti online, impostazione dei limiti di pagamento e di prelievo);
- visualizzare il PIN dematerializzato (solo in App PosteBusiness, per la carta di debito);
- consultare la rendicontazione del programma fedeltà “ScontiPoste” e dell’iniziativa “Cashback Business”.
- rinnovo a scadenza della carta Postamat BancoPosta Versamento;
- sostituzione della carta Postamat BancoPosta Versamento (ad es. per furto, smarrimento, malfunzionamento, etc.);
- richiesta di una nuova carta Versamento a valere sul tuo conto corrente.
Sì, potrai recedere in qualsiasi momento dal contratto, e quindi anche successivamente al 1° ottobre 2021, senza spese e senza penalità secondo le modalità previste dalle condizioni contrattuali.
Ti ricordiamo che, nel caso sia titolare di un conto corrente BancoPosta dove la carta di debito è un servizio accessorio obbligatorio al conto (Conto BancoPosta, Conto BancoPosta - ad opzione -, Conto BancoPosta Click), non sarà possibile esercitare il diritto di recesso unicamente dal rapporto contrattuale relativo alla carta di debito ma potrai recedere dal conto corrente.
Nel caso invece tu sia titolare di un conto corrente BancoPosta dove la carta di debito è un servizio accessorio facoltativo (Conto corrente BancoPosta Più, Conto corrente BancoPosta, Conto di Base BancoPosta, Conto BancoPosta Affari, Conto BancoPosta Impresa, Conto BancoPosta Office, Conto BancoPosta In Proprio, Conto BancoPosta P.A., Conto BancoPosta Procedure Fallimentari) potrai recedere dal rapporto relativo alla carta di debito senza penalità e spese di chiusura, restando ferma la tua facoltà di recedere dal rapporto di conto corrente.
POS
- il giorno successivo alla transazione, per transazione dalla domenica al giovedì;
- il lunedì successivo alla transazione, per transazioni effettuate di venerdì/sabato (insieme alla domenica).
- costi finanziari: commissioni sul transato con carta che sono addebitate contestualmente all'accredito del transato sullo strumento di regolamento indicato dall’esercente;
- costi non finanziari, relativi alla locazione dei Pos Fisici e all’acquisto del MPos:
- canoni di noleggio (importo mensile) dei Pos Fisici: addebito, tramite Mandato SDD, trimestrale anticipato;
- prezzo di vendita del MPos: pagamento in contrassegno al momento della consegna del terminale.
- POS Standard: terminale classico da bancone, installato su una linea telefonica fissa, analogica. Soluzione solitamente scelta da esercenti con linea telefonica fissa all’interno del Punto Vendita che non abbiano esigenze di mobilità.
- POS Standard Ethernet: terminale classico da bancone, installato su una linea ADSL / Ethernet. Soluzione solitamente scelta da esercenti con linea telefonica ADSL / Ethernet all’interno del Punto Vendita che non abbiano esigenze di mobilità.
- POS Wireless: terminale costituito da una base (culla di ricarica / connettività) alla quale si collega un POS trasportabile all'interno del Punto Vendita. Soluzione solitamente scelta da esercenti con esigenze di mobilità, sia all’interno del negozio / ufficio o fuori dal locale commerciale (con distanza limitata a circa 50m).
- POS GPRS: POS dotato di SIM integrata che lo rende utilizzabile in mobilità. Soluzione solitamente scelta da esercenti che non dispongono di connettività all’interno del punto vendita. Il costo del traffico telefonico necessario per la gestione delle transazioni è incluso nel canone di locazione del POS.
Caratteristiche del servizio
- Bassi costi: il servizio Tandem Mobile POS di Poste Italiane è il modo più economico per iniziare ad accettare pagamenti con carta, specialmente per piccole attività e con esigenze di mobilità, senza alcun costo fisso mensile e con commissioni sul transato molto vantaggiose. Per il dettaglio delle condizioni economiche standard qualora non fossi già cliente puoi fare riferimento alle condizioni d’offerta presenti sul sito o in ufficio postale; qualora fossi già cliente puoi consultare il Documento di Sintesi presente nel contratto sottoscritto.
- Mobilità: puoi accettare pagamenti con carta con il tuo smartphone o tablet, anche in mobilità, ovunque ci sia disponibilità di una connettività dati Wi-Fi o 3G/4G.
- Sicurezza: servizio conforme con i più stringenti standard di sicurezza.
- Riduzione dei rischi: meno rischi relativi a banconote false, assegni scoperti e a eventuali rapine.
- Aumento del livello di servizio offerto alla clientela e potenziale aumento dei ricavi: soddisfazione dell’esigenza dei clienti che vogliono pagare con carta ed eliminazione del rischio di mancata vendita su clienti che non dispongono di contanti al momento dell’acquisto.
- Assistenza gratuita: disponibilità dell’assistenza telefonica tramite numero verde 800.00.33.22.
- Monitoraggio delle transazioni: lista delle transazioni e degli estratti conto sempre disponibili sul Portale Esercenti.
Attivazione del servizio
A seguito dell’accettazione da parte di Poste Italiane della richiesta del Servizio MPOS Postepay sottoscritta presso un Ufficio Postale abilitato, sono previsti i seguenti step necessari all’attivazione del servizio:
-
riceverai, in via elettronica (PEC) o in via cartacea (raccomandata) più via email una comunicazione per generare le tue credenziali o confermarle, qualora sia già registrato a poste.it/business. Le credenziali generate ti serviranno per accedere all’App PosteBusiness;
- una mail di conferma attivazione del servizio tramite la quale ti verranno comunicati il codice cliente ed il codice assistenza. Il Codice Cliente ti verrà richiesto in fase di registrazione al PortaleEsercenti;
- BancoPosta attraverso cui potrai usufruire dei servizi di rendicontazione on line a te dedicati. Per conoscere le modalità di registrazione al Portale Esercenti BancoPosta ti invitiamo a consultare e seguire le istruzioni disponibili nella home page del Portale Esercenti. Il Codice Assistenza, insieme al Codice Cliente, sarà necessario per il tuo riconoscimento in caso di richieste di Assistenza su tematiche Amministrativo / Contabili.
Dopo aver ricevuto il lettore carte Mobile POS e aver effettuato il relativo pagamento in contrassegno, per poter utilizzare il Servizio MPOS Postepay è necessario effettuare i seguenti passi, che sono riportati nella welcome mail: Installazione su smartphone o tablet dell’applicazione per Android o iOS, scaricabile gratuitamente da Google Play o da App Store
Configurazione del lettore carte tramite inserimento di Codice Terminale e Password, secondo le istruzioni riportate in App, presenti nella welcome mail.
Una volta effettuati tali passi il Mobile POS risulterà attivo ed utilizzabile e potrai iniziare ad accettare pagamenti con carte
Per qualsiasi dubbio o richiesta di informazioni, puoi sempre contattare il servizio clienti al numero verde 800.00.88.11.
In caso di mancata accettazione della richiesta di convenzionamento al servizio di Acquiring MPOS Postepay, riceverai una apposita comunicazione in via elettronica (PEC) o in via cartacea (raccomandata) con l’indicazione della impossibilità.
Se stai utilizzando un indirizzo e-mail, per esempio, con un prefisso simile ai seguenti: ufficio@; contatti@, admin@, service@, supporto@, ovvero un indirizzo di posta certificata, potrebbero capitare dei problemi nella consegna. In questo caso contatta il nostro servizio clienti.
La welcome mail viene inoltrata solo a seguito di accettazione della richiesta di attivazione del servizio, successivamente all’inoltro della email di attivazione.
Richiesta variazioni per il servizio di Acquiring
- Se hai uno dei servizi POS Fisico, MPOS e VPOS è possibile gestire in autonomia la tua richiesta compilando i moduli dedicati di Variazione dati e Recesso e inviandoli tramite la propria PEC (risultante dalla Visura Camerale) all’indirizzo postepay@pec.posteitaliane.it. In alternativa è possibile rivolgersi all’Ufficio Postale o al Venditore di Poste Italiane di riferimento.
- Se hai il servizio CODICE è possibile gestire SOLO in autonomia la tua richiesta compilando i moduli dedicati Variazione dati e Recesso e inviandoli tramite la propria PEC (risultante dalla Visura Camerale) o Posta Raccomandata ai seguenti indirizzi:
- In caso di utilizzo di PEC: incassi.postepay@pec.posteitaliane.it
- In caso di utilizzo di Raccomandata: PostePay S.p.A c/o, Customer Operations PosteItaliane - Centro Servizi Fiumicino Via Gino Cappannini, 2 00054 Fiumicino
- Se hai uno dei servizi POS Fisico, MPOS e Codice troverai i moduli nella Sezione Documentazione dell’Area informativa relativa al prodotto di riferimento.
- Se hai il servizio VPOS è possibile richiedere i moduli all’Assistenza clienti Business (al numero 00.88.11) o al tuo venditore di riferimento.
Per comunicare a PostePay la variazione della tua PEC è possibile compilare il modulo Richiesta variazione dati relativo al prodotto interessato (POS Fisico, MPOS, VPOS e Codice), facendo riferimento al paragrafo “Variazione dati identificativi dell’Esercente - Dati di contatto” della Sezione 1.
La richiesta può essere effettuata solo dopo la registrazione della nuova PEC presso la Camera di commercio.
Il modulo deve essere sempre debitamente firmato e accompagnato dalla copia del Documento di riconoscimento e del Codice Fiscale del Richiedente/Rappresentante Legale.
Per richiedere la variazione delle proprie coordinate di accredito/addebito del conto di regolamento (IBAN) del servizio di Acquiring è possibile compilare il modulo Richiesta variazione dati relativo al prodotto interessato (POS Fisico, MPOS, VPOS e Codice), facendo riferimento al paragrafo “Variazione coordinate e modalità di accredito/addebito” della Sezione 1.
- Per i servizi POS Fisico, MPOS e POS Virtuale è possibile gestire in maniera personalizzata per Punto Vendita le Coordinate di accredito del Conto di regolamento (IBAN); per questo è necessario specificare se la modifica comunicata sia riferita a:
- Coordinate di addebito
- Coordinate di accredito
- Coordinate di addebito/accredito del conto di regolamento.
- Per il servizio Codice NON è possibile gestire in maniera personalizzata per Punto Vendita le Coordinate di accredito del Conto di regolamento (IBAN), quindi la modifica si applica alle coordinate di accredito/addebito dell’unico conto di regolamento (IBAN) del Merchant.
La richiesta può essere effettuata tramite PEC o, in caso di POS Fisico, MPOS e VPOS, anche tramite Ufficio Postale e Venditori Poste Italiane.
Il modulo deve essere sempre debitamente firmato e accompagnato dalla copia del Documento di riconoscimento e del Codice Fiscale del Richiedente/Rappresentante Legale.
Per richiedere la variazione della modalità di accredito del servizio di Acquiring è possibile compilare il modulo Richiesta variazione dati relativo al prodotto interessato (POS Fisico, MPOS, VPOS e Codice), facendo riferimento al paragrafo “Variazione coordinate e modalità di accredito/addebito” della Sezione 1.
In particolare:
- In caso di variazione da accredito Distinto per Punto Vendita ad accredito Unico per Punto Vendita è necessario selezionare l’apposita voce del Modulo (primo flag) e specificare, solo per i servizi POS Fisico, MPOS e POS Virtuale, le coordinate sui cui si intende effettuare l’accredito. Per il servizio Codice non è necessario specificare le coordinate sui cui si intende effettuare l’accredito in quanto uniche.
- In caso di variazione da accredito Unico per Punto Vendita ad accredito Distinto per Punto Vendita è necessario selezionare l’apposita voce del Modulo (secondo flag). Inoltre, per i servizi POS Fisico, MPOS e POS Virtuale, se si desidera modificare le coordinate di accredito per Punto Vendita è necessario anche compilare la “Sezione 3 – Variazione dati su Punto Vendita esistente” specificando le coordinate di accredito distinte per i diversi Punti Vendita. Per il servizio Codice NON è possibile gestire in maniera personalizzata per Punto Vendita le Coordinate di accredito del Conto di regolamento (IBAN).
Si ricorda che la natura dello strumento di regolamento (Postepay Evolution Business, conto BancoPosta o conto bancario terzo) deve essere la medesima per l’Esercente e i Punti Vendita. Quindi non è possibile utilizzare strumenti di regolamento di diversa natura tra Esercente e Punti Vendita.
Il modulo deve essere sempre debitamente firmato e accompagnato dalla copia del Documento di riconoscimento e del Codice Fiscale del Richiedente/Rappresentante Legale.
Per comunicare a Postepay la variazione della categoria merceologica/Codice ATECO è possibile compilare il modulo Richiesta variazione dati relativo al prodotto interessato (POS Fisico, MPOS, VPOS e Codice), facendo riferimento alla “Sezione 2 – Variazione della categoria merceologica/Codice ATECO”.
La richiesta può essere accolta solo se si rispetta il limite di 2 Categorie Merceologiche per Esercente, tenendo conto di altri eventuali contratti di Acquiring in essere.
Il modulo deve essere sempre debitamente firmato e accompagnato dalla copia del Documento di riconoscimento e del Codice Fiscale del Richiedente/Rappresentante Legale.
Per comunicare le variazioni dei dati relativi a un Punto Vendita Esistente, quali:
- Variazione indirizzo
- Variazione insegna
- Variazione dati di contatto
- Sostituzione terminali
- Variazione configurazione
- Variazione coordinate di accredito (IBAN)
- Richiesta nuovo kit di convenzionamento Codice
è possibile compilare il modulo Richiesta variazione dati relativo al prodotto interessato (POS Fisico, MPOS, VPOS e Codice), facendo riferimento alla “Sezione 3 – Variazione dati su Punto Vendita esistente”.
Il modulo deve essere sempre debitamente firmato e accompagnato dalla copia del Documento di riconoscimento e del Codice Fiscale del Richiedente/Rappresentante Legale.
Per comunicare l’apertura di un punto vendita aggiuntivo è possibile compilare il modulo Richiesta variazione dati relativo al prodotto interessato, facendo riferimento per i servizi POS Fisico e MPOS alla “Sezione 5 – Apertura Punto Vendita aggiuntivo”, per i servizi VPOS e Codice alla “Sezione 4 – Apertura Punto Vendita aggiuntivo”, in cui compilare a seconda del servizio i seguenti dati:
- Dati Punto Vendita (insegna, indirizzo, ecc.)
- Coordinate di accredito del conto di regolamento del Punto Vendita (in caso di accredito Distinto con IBAN differente per Punto Vendita)
- Categoria merceologica / Codice ATECO da associare al Punto Vendita
- Terminali da associare al Punto Vendita
Il modulo deve essere sempre debitamente firmato e accompagnato dalla copia del Documento di riconoscimento e del Codice Fiscale del Richiedente/Rappresentante Legale.
Per i servizi POS Fisico e Mobile POS è possibile richiedere la fornitura di terminali aggiuntivi su un Punto Vendita esistente compilando il modulo Richiesta variazione dati riferito al prodotto interessato, facendo riferimento alla Sezione 4.
Il modulo deve essere sempre debitamente firmato e accompagnato dalla copia del Documento di riconoscimento e del Codice Fiscale del Richiedente/Rappresentante Legale.
Per il servizio Codice è possibile richiedere un nuovo kit di convenzionamento compilando il modulo Richiesta variazione dati riferito al prodotto Codice, facendo riferimento alla “Sezione 3 – Variazione dati su Punto Vendita esistente”.
Il modulo deve essere sempre debitamente firmato e accompagnato dalla copia del Documento di riconoscimento e del Codice Fiscale del Richiedente/Rappresentante Legale.
La sezione riservata al Collocatore è da compilare a cura del personale Poste Italiane SOLO nel caso di richiesta effettuata tramite Ufficio Postale o Venditore Poste Italiane. Qualora, la richiesta sia fatta in autonomia dall’Esercente tramite PEC, la sezione riservata al Collocatore non dovrà essere compilata.
Ricevute
Il mio profilo
Tecnologia
Riparazione e sostituzione
Alla scadenza dei 12 mesi i costi relativi alla riparazione e rigenerazione dell’apparato sono a carico del cliente. Per usufruire della garanzia contatta il servizio clienti 800.00.33.22.
Accettazione pagamenti
Semplicemente basta attivare la App e connettere il dispositivo allo smartphone o tablet (iOS o Android) attraverso la tecnologia Bluetooth. Per accettare pagamenti con carta, bastano 3 semplici passi:
1) accedere all’App e inserire l’importo della transazione sullo schermo dello smartphone/tablet;
2) se la carta è dotata di chip, accettare la carta tramite inserimento della stessa nella fessura della parte inferiore del “Lettore carte”, nel caso di carte contactless, avvicinare semplicemente la carta al lettore;
3) far confermare la transazione al cliente titolare della carta a seconda del tipo di carta utilizzata per il pagamento tramite l’inserimento del numero di PIN (personal identification number) collegato alla carta, ovvero tramite l’apposizione della firma sullo schermo del telefono/tablet (nel caso delle carte di credito senza codice PIN). Nel caso di transazioni contactless non viene richiesta alcuna conferma al titolare carta se l’importo della transazione è inferiore ai 50 euro.
A transazione avvenuta, tramite l’App è possibile inviare la ricevuta di pagamento al cliente via e-mail o SMS. La ricevuta di pagamento inviata via e-mail è concepita per una stampa in formato A4 e può essere stampata dall’e-mail con una stampante tradizionale.
Per permettere al Mobile POS di collegarsi con il tuo device tieni sempre attivo il Bluetooth e consenti all'App PosteBusiness di utilizzare il servizio di Geolocalizzazione.
Qualora il Mobile POS non fosse rilevato dal tuo device in App PosteBusiness effettua una "Nuova Ricerca" in App.
1) accedere all’App e inserire l’importo della transazione sullo schermo dello smartphone/tablet;
2) se la carta è dotata di chip, accettare la carta tramite inserimento della stessa nella fessura della parte inferiore del “Lettore carte”, nel caso di carte contactless, avvicinare semplicemente la carta al lettore;
3) far confermare la transazione al cliente titolare della carta a seconda del tipo di carta utilizzata per il pagamento tramite l’inserimento del numero di PIN (personal identification number) collegato alla carta, ovvero tramite l’apposizione della firma sullo schermo del telefono/tablet (nel caso delle carte di credito senza codice PIN). Nel caso di transazioni contactless non viene richiesta alcuna conferma al titolare carta se l’importo della transazione è inferiore ai 50 euro.
Per permettere al Mobile POS di incassare, tieni sempre attivo il Bluetooth e consenti all'App PosteBusiness di utilizzare il servizio di Geolocalizzazione.
L’importo viene accreditato al netto o al lordo delle commissioni a seconda di quanto sottoscritto sul contratto. Nel caso di accredito al lordo, le relative commissioni sul transato vengono addebitate in pari data contabile rispetto all’accredito.