Attivazione del servizio
Se non hai aggiunto il servizio voce alla tua offerta, nel giorno e nella fascia oraria da te indicati al momento della sottoscrizione, un tecnico specializzato provvederà ad effettuare gli interventi necessari per l’installazione del Modem e la migrazione del servizio presso l’indirizzo da te indicato in fase di verifica di copertura.
Se hai richiesto l’attivazione anche del servizio opzionale Voce,
in seguito all’installazione della connessione internet Ultraveloce sarai contattato nuovamente per concordare l’appuntamento di installazione della linea voce e, a seguito di tale installazione, verrà avviato il processo di portabilità del numero.
Se hai richiesto il servizio PostePro Ultraveloce con il servizio opzionale Voce e contestualmente hai richiesto il servizio di migrazione di una linea telefonica già attiva, al completamento dell’attivazione del servizio ultraveloce e del servizio Voce, il contratto con il precedente gestore verrà cessato automaticamente nel momento in cui si completa la richiesta portabilità del numero telefonico. Il contratto con il precedente gestore rimane dunque attivo (e quindi anche la fatturazione legata a tale contratto) fin quando non sarà correttamente completato il processo di portabilità del numero telefonico sul servizio Voce.
Se nella e-mail è indicato che la migrazione è andata a buon fine non devi richiedere la cessazione del contratto, salvo i casi in cui non sia tecnicamente possibile effettuare la migrazione.
Se nella mail è indicato che non è stato possibile effettuare la migrazione, dovrai procedere autonomamente alla cessazione dell’attuale contratto con il precedente gestore.
Riceverai un SMS a conferma dell’avvenuta attivazione sul numero di contatto rilasciato in fase di attivazione del servizio.
Configurazione e utilizzo modem
- installazione del modem;
- installazione della chiavetta sul modem;
- gestione del modem tramite interfaccia web (modifica nome e password della rete wifi, modifica password dell’accesso all’interfaccia web);
- risoluzione di possibili problemi.
- installazione del modem;
- installazione della chiavetta sul modem;
- gestione del modem tramite interfaccia web (modifica nome e password della rete wifi, modifica password dell’accesso all’interfaccia web);
- risoluzione di possibili problemi.
ATTENZIONE: ti ricordiamo che utilizzando un modem diverso da quelli forniti da PostePay, gli standard di qualità del servizio dipenderanno anche dalle caratteristiche tecniche dell’apparato.PostePay non è tenuta a fornire assistenza tecnica sull’installazione e la configurazione del Modem e del WiFi. Inoltre, non verranno inviati aggiornamenti da remoto sul firmware del modem.
Per completare l'installazione e il collegamento del prodotto alla linea PostePay, dovrai seguire le istruzioni fornite a corredo del modem. Considera, in linea generale, che i collegamenti necessari sono i seguenti:
- alla presa telefonica (nel caso di FTTC e FTTE) o al terminale ottico (nel caso di FTTH) dove è attiva la linea di PostePay (utilizzando i cavi forniti in dotazione e i filtri dove necessario)
- al PC attraverso il cavo Ethernet o la rete Wi-Fi
- alla rete elettrica mediante l'alimentatore fornito in dotazione.
Dopo aver acceso il modem/router tramite l'interruttore di accensione, attendi le operazioni di avvio e segui le indicazioni del produttore per accedere alla pagina di configurazione del modem. Generalmente è possibile seguire una procedura guidata (chiamata anche Wizard ) utilizzando un CD o collegandosi ad un'interfaccia web tramite il browser (digitando, ad esempio, http://192.168.1.1).
Per la configurazione della rete LAN ti consigliamo di tenere la configurazione DHCP abilitata e di impostare nel router l'assegnazione automatica del DNS da parte del provider.
Per la configurazione della rete Wi-Fi, ti consigliamo di impostare la modalità di cifratura WPA-PSK o WPA2 e di impostare una password per impedire a chiunque rilevi la tua rete senza fili di collegarsi senza autorizzazione.
ATTENZIONE: Un modem che gestisce l’ADSL potrebbe non funzionare su linee con tecnologia Fibra. Verifica attentamente la compatibilità del tuo dispositivo.
SPECIFICHE MODEM LIBERO
A seconda della tecnologia utilizzata per la connessione (FTTH, FTTC, FTTE), è necessario che l'apparato che stai utilizzando risponda ad alcune specifiche tecniche riportate di seguito in dettaglio .
CONNESSIONE “FTTC/FTTE”
Per connettersi ad Internet in tecnologia FTTC/FTTE, il router deve disporre delle seguenti caratteristiche tecniche:
- supporto standard VDSL2 con spettro 8b e 17a e supporto standard EVDSL con spettro 35b;
- supporto Retransmission(ITU-T G.998.4);
- supporto Vectoring( ITU-T G.993.5).
Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:
- USERNAME: è necessario contattare il numero di Assistenza dedicato 800.800.160
- PASSWORD: è necessario contattare il numero di Assistenza dedicato 800.800.160
- PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
- INCAPSULAMENTO: PTM
- NAT: attivo
- VLAN: 835
CONNESSIONE FIBRA “FTTH”
Con la tecnologia FTTH, la fibra ottica arriva direttamente nella tua abitazione e deve essere collegata ad un terminale ottico fornita da PostePay, detta ONT (Optical Network Termination).
Il router in tuo possesso deve essere collegato alla terminazione ottica (ONT) mediante cavo di rete Ethernet Categoria 5e o superiore alla porta WAN Ethernet (in modalità untagged per OF).
Il router utilizzato per la connessione dati deve avere una interfaccia di rete WAN di tipo Gigabit Ethernet Full-Duplex Auto-Sensing e su essa è necessario il supporto del protocollo Ethernet 802.1q.
Impostazioni per connessione FTTH con fibra TIM
Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:
- USERNAME: è necessario contattare il numero di Assistenza dedicato 800.800.160
- PASSWORD: è necessario contattare il numero di Assistenza dedicato 800.800.160
- PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
- INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
- NAT: attivo
- VLAN: 835
Impostazioni per connessione FTTH con fibra Open Fiber
Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:
- USERNAME: openfiber
- PASSWORD: openfiber
- PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
- INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
- NAT: attivo
- VLAN: 835
Configurazione e utilizzo chiavetta (se prevista nella tua offerta)
- installazione della chiavetta su pc;
- utilizzo della chiavetta;
- risoluzione di possibili problemi.
Fatturazione e pagamenti
- addebito diretto addebito diretto su Conto Corrente intestato al cliente che ha sottoscritto il contratto;
- bonifico bancario su Conto Corrente Postale intestato a: PostePay S.p.A. Fibra bonifici e bollettini;
- Codice IBAN: IBAN IT59L0760103200001052019070 - inserendo il CF/P.I. dell’intestatario e il numero di fattura;
- bollettino premarcato allegato alla fattura (anche attraverso l’utilizzo del 2d Code).
É possibile visualizzare in qualsiasi momento tutte le fatture emesse andando nella propria area personale PostePro Ultraveloce su postebusiness.it fino a 12 mesi successivi all’emissione.
Servizio Voce (opzionale e attivabile solo in vendita)
Puoi trovare il codice di migrazione:
- nell’ultima fattura ricevuta;
- chiamando il Call Center del tuo operatore di provenienza;
- nell’area personale del sito del tuo operatore di provenienza (se previsto).
Non sono incluse:
- chiamate verso estero;
- chiamate verso Numerazioni non geografiche;
- chiamate per servizi a sovrapprezzo.
Se vuoi abilitare/disabilitare uno o più dei servizi voce extra sopra indicati contatta l’assistenza al numero gratuito 800.800.160.
Potrai visualizzare l’avvenuto completamento della portabilità del numero direttamente nella tua area personale PostePro Ultraveloce su postebusiness.it.
Il costo sarà inserito nella successiva fattura.
In seguito alla valutazione telefonica della richiesta, potrai fissare un appuntamento con un tecnico che si recherà a casa tua per eseguire l’intervento di assistenza.
Potrai comunque continuare ad usufruire della offerta PostePro Ultraveloce.
La disattivazione avverrà entro 30 giorni dalla data di ricezione della richiesta.
Ti ricordiamo che la disattivazione del servizio Voce comporta la perdita del tuo numero telefonico.
Servizio IP statico
Accesso Remoto: i clienti che necessitano di un accesso remoto ai dati aziendali o ai server, oppure che possiedono dispositivi che devono essere raggiunti in modo diretto dall’esterno (es. teleallarmi, vending machine, game machine), si avvalgono dell’IP statico per rendere più flessibile e affidabile il processo di connessione.
Affidabilità e sicurezza: Un indirizzo IP statico garantisce la possibilità di implementare politiche più evolute per la sicurezza della connessione, richieste tipicamente da applicazioni di tipo business/mission critical (es. possibilità di configurare regole di firewall, possibilità di consentire l'accesso solo da determinati indirizzi IP esterni conosciuti, etc.)
Hosting di Servizi: clienti che hanno l’esigenza di gestire apparati e dispositivi che forniscono servizi (es. web, posta elettronica o altri servizi online) per i quali è richiesto un elevato livello di affidabilità ed accessibilità, richiedono l’IP statico che garantisce maggiore stabilità di indirizzamento evitando la variabilità dell’IP dinamico.
Assistenza Standard: risoluzione del guasto dal lunedì al venerdì ore 08:00-16:00 entro 2 giorni lavorativi dall’apertura del ticket
Assistenza Premium: risoluzione del guasto dal lunedì al sabato ore 08:00-18:00 entro 1 giorno lavorativo dall’apertura del ticket
Non è possibile aggiungere il servizio in una fase successiva alla sottoscrizione dell’offerta PostePro Ultraveloce.
Non è possibile aggiungere il servizio una fase successiva alla sottoscrizione dell’offerta PostePro Ultraveloce.
Condizioni di Contratto
Da sempre PostePay è vicina ai suoi clienti ed è orientata ad offrire la migliore qualità possibile dei propri servizi.
A seguito di uno scenario economico nazionale e globale che ha subito un generale aumento dei costi riguardanti anche l'intera filiera dei servizi di telecomunicazioni, si rende necessario adeguare le spese di spedizione della fattura cartacea, che, a partire da febbraio 2026, passeranno da 1.50€ (IVA Incl.) a 3€ (IVA Incl.) a fattura.
Per chi aderisce al servizio di fatturazione digitale, le spese di spedizione fattura sono azzerate. La modalità di ricezione della fattura può essere tramite Area Personale su www.business.poste.it o contattando il Servizio Clienti al numero gratuito 800.800.160
I clienti interessati riceveranno un’apposita comunicazione in fattura relativa sia alle modifiche sopraindicate delle condizioni economiche sia al proprio diritto di recesso senza applicazioni di penali né costi di disattivazione da parte di PostePay.
Nel caso in cui i Clienti non fossero più interessati a mantenere il servizio attivo alle nuove condizioni, avranno il diritto di recedere dal contratto con PostePay in ogni momento, senza penali né costi di disattivazione, secondo quanto previsto dall'art. 10 delle Condizioni Generali sottoscritte.
In particolare, occorrerà compilare il modulo denominato "Richiesta di cessazione Contratto", disponibile nella sezione "Assistenza", “Soluzioni digitali e Telefonia", “Fibra”, “Modulistica Post Vendita" del sito business.poste.it, allegando ad esso copia di un documento di identità del titolare dell'utenza, e inviarlo via e-mail all'indirizzo assistenzafibrabusiness@postepay.it.
Maggiori informazioni al numero 800.800.160.

