Bonifico SEPA e Postagiro
- Per trasferire denaro dal Conto BancoPosta o dalla Carta prepagata Postepay con IBAN abilitata verso un conto bancario
- Con il Postagiro puoi trasferire denaro verso un altro Conto BancoPosta o una Carta prepagata Postepay con IBAN abilitata
- Puoi disporre il Bonifico SEPA e il Postagiro dai canali digitali (sito business.poste.it tramite Internet Banking e App PosteBusiness) e in Ufficio Postale
Cosa puoi fare
Con il Bonifico SEPA ordinario puoi trasferire somme di denaro in euro dal tuo Conto corrente BancoPosta o dalla tua carta prepagata Postepay con IBAN verso qualsiasi conto di pagamento dotato di IBAN nei paesi dell'Area Unica dei Pagamenti in Euro (SEPA).
Con il Postagiro invece trasferisci denaro verso Conti correnti BancoPosta o carte prepagate Postepay con IBAN.
Dove effettuare un Bonifico SEPA o un Postagiro
In ufficio postale
È possibile effettuare bonifici SEPA e postagiro presso gli Uffici Postali. Porta con te la tua Carta di debito Postepay Business o la Carta prepagata Postepay Evolution Business.Online
I titolari di conto corrente BancoPosta business e i titolari di Carte prepagate Postepay Evolution Business possono trasferire fondi dai canali digitali (business.poste.it tramite Internet Banking e App PosteBusiness).Scopri di più
Quali sono i tempi per l'accredito al beneficiario
Le somme saranno disponibili sul conto del beneficiario il giorno lavorativo bancario successivo alla disposizione dell'ordine se pervenuto entro i limiti della giornata operativa. Per dettagli sugli orari consulta il Foglio Informativo del Conto corrente BancoPosta o delle carte prepagate Postepay di riferimento.
Come revocare un bonifico o un postagiro
Puoi chiedere la revoca di un ordine di bonifico SEPA o di postagiro presentando la richiesta in Ufficio Postale entro 10 giorni lavorativi dalla data di esecuzione. La richiesta di revoca andrà a buon fine solo se il beneficiario da te inserito autorizzerà la restituzione dell’importo.
Ogni volta che disponi un bonifico SEPA o un Postagiro ti diremo se l’IBAN e i dati del beneficiario che hai inserito corrispondono, se non corrispondono (l’IBAN non risulta intestato al beneficiario da te indicato), se c’è una parziale corrispondenza (potresti aver digitato male il nominativo) o se non è stato possibile effettuare la verifica (ad esempio perché il conto indicato è chiuso o bloccato o perché la banca del beneficiario non aderisce allo schema di verifica del beneficiario).
Ti suggeriamo, se i dati del beneficiario non corrispondono o se non è stato possibile effettuare la verifica, di non procedere all’esecuzione del bonifico SEPA o del Postagiro e di verificare i dati in tuo possesso nonché l’identità del beneficiario.
Attenzione: se il beneficiario inserito non corrisponde al titolare dell'IBAN indicato, puoi decidere di autorizzare comunque il bonifico ma verrà inviato a un beneficiario diverso da quello inserito.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Per le condizioni contrattuali ed economiche dei bonifici e dei postagiro consulta il Foglio Informativo del Conto corrente BancoPosta o delle carte prepagate Postepay di riferimento, disponibili su poste.it, sezione Trasparenza bancaria e negli Uffici Postali.