La vendita online internazionale
La vendita online internazionali, quali sono i giusti adempimenti fiscali?
Dal 1.1.2021 le cose sono cambiate
Sono entrate in vigore numerose semplificazioni. In caso di vendite al di fuori della UE, quindi a un cliente Extra comunitario, l’operazione è una cessione all’esportazione. Non ha alcuna rilevanza se l’acquirente è un privato consumatore o una impresa. La fattura viene emessa non imponibile art. 8 del D.P.R. 633/72 e acquisirà il visto di uscita in dogana.Vendite online di servizi da impresa italiana a clienti UE
Per prestazioni di servizi a clienti privati consumatori, residenti in paesi UE (B2C), l’imposta è dovuta nel Paese del cliente. Il che significa dovere aprire una posizione IVA in tutti i Paesi membri dove risiedono i clienti. In alternativa è prevista l’opzione MOSS (Mini One Stop Shop) che consente di accentrare gli obblighi di dichiarazione e versamento IVA nel paese del venditore. Se parliamo di prestazioni di servizi a clienti imprese con sede in paesi UE (B2B), l’imposta è dovuta nel Paese del cliente. Il venditore emette fattura senza IVA. Il cliente integra e registra la fattura ricevuta secondo la disciplina del reverse charge (artt. 46 e 47 DL. 331/93).Vendite online di servizi da impresa italiana a clienti EXTRAUE
Per prestazioni di servizi a clienti privati consumatori residenti in paesi extra-UE (B2C), l’operazione non è considerata imponibile in Italia. Il fornitore emette fattura “fuori campo IVA”. Per prestazioni di servizi a clienti imprese con sede in paesi extra-UE (B2B), l’operazione è rilevante nel paese del cliente. Il fornitore, anche qui, emette fattura “fuori campo IVA”.Ogni storia è una storia di vita
Leggi anche
Second hand e re-commerce
I consumatori acquistano sempre di più abiti e oggetti di seconda mano, una scelta di consumo e di stile. È boom di market place dedicati!
Logistica e sostenibilità, una sfida possibile
Investire sul piano etico aiuta anche quello economico
L’e-commerce del Fashion, un mercato in crescita
Nel mondo il 60% degli e-shopper compra prodotti di Moda. Bene anche in Italia, dove il settore registra un aumento del 16% rispetto al 2019.
Abbandono del carrello online
Gli utenti lasciano vuoti ben tre carrelli su quattro. Le ragioni sono molte, così come le soluzioni
Fare brand awareness nel mondo e-commerce
L’importanza di farsi riconoscere come brand è fondamentale per fare la differenza.
La vendita online internazionale
La vendita online internazionali, quali sono i giusti adempimenti fiscali?
Le PMI e l’e-commerce: marketplace o sito autonomo?
La risposta varia a seconda dell’azienda, dei mezzi a disposizione e degli obiettivi. L’importante è esserci
E-commerce e social media
Ecco perché i social media fanno bene al commercio online e come trarne vantaggio
Le vendite online e il mistero degli aspetti legali
Nelle vendite online gli aspetti legali sono ancora un mistero che pochi conoscono, eccolo svelato.
Lead generation: tutto ciò che devi sapere
Tutti ne parlano, ma cos'è con esattezza la lead generation? Scopriamolo insieme.
Le tipologie di commercio elettronico per il fisco
Dai beni fisici a quelli virtuali, ecco i due grandi oceani del commercio digitale.
Gli obblighi fiscali, la chiave per vendere online
Volete iniziare un’attività di e-commerce ma non conoscete gli adempimenti fiscali da mettere in atto? Ecco una guida dettagliata per capire da dove iniziare.
Recensioni: l’importanza della gestione
Una recensione può portare la tua attività alle stelle oppure alle stalle. Impariamo ad occuparcene.
Logistica last mile, terreno fertile per l’innovazione.
Le sfide imposte dalla crescita dell’e-commerce accelerano la trasformazione digitale nell’ultima parte della filiera logistica.
Reverse logistics, la chiave per fidelizzare l’eShopper
Uno dei fattori principali per avere successo nell’e-commerce.
E-commerce all’Italiana, tra crescita e ritardi
Cosa c’è dietro un mercato che ha superato i 31,5 miliardi di euro.