Second hand e re-commerce
I consumatori acquistano sempre di più abiti e oggetti di seconda mano, una scelta di consumo e di stile. È boom di market place dedicati!
La second hand economy dà i numeri
Pre owned, pre loved, re-commerce, reverse commerce, l’usato; tanti nomi per indicare un’unica grande tendenza che ha segnato in Italia un record nel 2022 e che è destinata ad avanzare sempre più. “La stima è che possa arrivare quest’anno a rappresentare il 27% dei capi stipati nei nostri armadi”1, ma il trend è molto più ampio di quel che si pensa perché non si parla solo di moda, capi d’abbigliamento e accessori, ma anche di elettronica, musica, giocattoli, auto, libri, hobbistica e prodotti per la casa e la persona. E non solo parliamo di Milano, dove si può pensare che i trend trovano facilmente terreno fertile, ma le tre regioni che spiccano per volume d’affari nel 2022 sono Lombardia (con 4,2 miliardi), Campania (3,1 miliardi) e Lazio (2,7 miliardi). Insomma, secondo i dati dell’Osservatorio Second Hand Economy 2022, condotto da BVA Doxa per il portale di acquisti e vendite online Subito – “si tratta di un mercato che genera in Italia 25 miliardi di euro, pari all’1,3% del Pil nazionale”2 e che ha generato dei profili di tendenza molto comuni come le mamme eco-friendly, gli smart chic, gli idealisti. Tutti profili che usano il second hand in modo diverso ma sempre con accezione positiva e funzionale alla propria routine quotidiana.Economia circolare e usato: responsabilità e convenienza
Anni fa il second hand era visto come un “acquisto di seconda categoria, di categoria B”, rispetto a un acquisto nuovo, fatto in un negozio fisico oppure digitale. Oggi invece la percezione è cambiata totalmente, spesso chi ha intenzione di fare shopping equipara nuovo e usato, guarda i prezzi di entrambi, li mette sullo stesso piano. A volte, viene valutato molto più cool acquistare usato, il ricondizionato, ciò che ha già avuto una prima vita, per potergliene dare un’altra, nuova. È diventato uno stile di vita, molto apprezzato dalla Gen Z, ad esempio, i nati dopo il 1996; che amano il riutilizzo di prodotti di seconda mano con lo scopo di risparmiare e salvare il mondo. E non è affatto una questione di moda, si tratta di valori, di credere davvero nell’economia circolare, nel mettere in commercio prodotti di seconda mano, favorirne il riuso, per ridurre il consumo e riciclare le materie. Inserire, più volte, quello stesso prodotto in una catena di approvvigionamento, riciclandolo, noleggiandolo o rivendendolo3. In due parole, responsabilità e convenienza.1. “Second hand, il mercato dell’usato vale in Italia 25 miliardi di euro” di Emily Capozucca su https://www.corriere.it/economia/consumi/23_aprile_28/second-hand-mercato-dell-usato-vale-italia-25-miliardi-euro-59b95474-e595-11ed-b98e-227d9ceb5d4e.shtml
2. “Second hand, il mercato dell’usato vale in Italia 25 miliardi di euro” di Emily Capozucca su https://www.corriere.it/economia/consumi/23_aprile_28/second-hand-mercato-dell-usato-vale-italia-25-miliardi-euro-59b95474-e595-11ed-b98e-227d9ceb5d4e.shtml
3. “L’e-commerce circolare: l’esplosione della “second hand economy” passa per il digitale” di Alberto Cossu su https://digitexport.promositalia.camcom.it/informazione/ecommerce/l-e-commerce-circolare-l-esplosione-della-second-hand-economy-passa-per-il-digitale.kl
4. “Mercato dell’usato di lusso: statistiche e analisi” di Pierre-Nicolas Schwab su https://www.intotheminds.com/blog/it/mercato-dellusato-lusso/
Ogni storia è una storia di vita
Leggi anche

Second hand e re-commerce
I consumatori acquistano sempre di più abiti e oggetti di seconda mano, una scelta di consumo e di stile. È boom di market place dedicati!

Logistica e sostenibilità, una sfida possibile
Investire sul piano etico aiuta anche quello economico

L’e-commerce del Fashion, un mercato in crescita
Nel mondo il 60% degli e-shopper compra prodotti di Moda. Bene anche in Italia, dove il settore registra un aumento del 16% rispetto al 2019.

Abbandono del carrello online
Gli utenti lasciano vuoti ben tre carrelli su quattro. Le ragioni sono molte, così come le soluzioni

Fare brand awareness nel mondo e-commerce
L’importanza di farsi riconoscere come brand è fondamentale per fare la differenza.

La vendita online internazionale
La vendita online internazionali, quali sono i giusti adempimenti fiscali?

Le PMI e l’e-commerce: marketplace o sito autonomo?
La risposta varia a seconda dell’azienda, dei mezzi a disposizione e degli obiettivi. L’importante è esserci

E-commerce e social media
Ecco perché i social media fanno bene al commercio online e come trarne vantaggio

Le vendite online e il mistero degli aspetti legali
Nelle vendite online gli aspetti legali sono ancora un mistero che pochi conoscono, eccolo svelato.

Lead generation: tutto ciò che devi sapere
Tutti ne parlano, ma cos'è con esattezza la lead generation? Scopriamolo insieme.

Le tipologie di commercio elettronico per il fisco
Dai beni fisici a quelli virtuali, ecco i due grandi oceani del commercio digitale.

Gli obblighi fiscali, la chiave per vendere online
Volete iniziare un’attività di e-commerce ma non conoscete gli adempimenti fiscali da mettere in atto? Ecco una guida dettagliata per capire da dove iniziare.

Recensioni: l’importanza della gestione
Una recensione può portare la tua attività alle stelle oppure alle stalle. Impariamo ad occuparcene.

Logistica last mile, terreno fertile per l’innovazione.
Le sfide imposte dalla crescita dell’e-commerce accelerano la trasformazione digitale nell’ultima parte della filiera logistica.

Reverse logistics, la chiave per fidelizzare l’eShopper
Uno dei fattori principali per avere successo nell’e-commerce.

E-commerce all’Italiana, tra crescita e ritardi
Cosa c’è dietro un mercato che ha superato i 31,5 miliardi di euro.