Per il mio e-commerce posso misurare le emissioni di CO₂?
Green Delivery e Misuratore Emissioni: l’impegno concreto di Poste Italiane per la sostenibilità.
Shopping e sostenibilità: quanto pesa davvero un acquisto in negozio?
Quando si parla di impatto ambientale, siamo abituati a pensare che l’e-commerce sia la scelta meno ecologica. È un riflesso comune: immaginiamo pacchi che viaggiano in motorino, in furgone, in treno o addirittura in aereo; consegne che si rincorrono giorno e notte, traffico urbano congestionato, scatole su scatole e imballaggi da smaltire.Ma i dati raccontano un’altra storia: “L’Impatto ambientale degli acquisti via e-commerce è inferiore del 75% rispetto a quello in negozio”1.
Il motivo? Nel commercio tradizionale, l’impatto ambientale è legato a una serie di fattori spesso sottovalutati: dai trasporti e rifornimenti, ai resi in store, fino ai continui spostamenti dei clienti, spesso in auto, alla ricerca di un prodotto non disponibile o per comparare alternative. Un dato su tutti fa riflettere: “oltre il 90% della produzione di CO2 nello shopping offline è generato dagli spostamenti dei clienti e dal mantenimento del negozio fisico. Per gli acquisti online tramite Home Delivery oltre il 60% della Carbon Footprint è generato dal trasporto last-mile e dal packaging. Il punto di ritiro si presenta come la soluzione più sostenibile: può ridurre fino a 10 volte le emissioni di CO2 per pacco rispetto all’acquisto offline”2
Certo, anche l’e-commerce ha il suo impatto ma le differenze sono davvero evidenti in termini di impatto ambientale. Lo shopping in negozio implica una catena di consumo energetico che non sempre è controllabile, mentre l’e-commerce ottimizza le risorse e riduce l’impatto, soprattutto se abbinato a comportamenti responsabili (es. ordini ragionati, scelta del punto di ritiro, meno resi); tutte azioni gestibili e monitorabili.
https://www.consorzionetcomm.it/lo-shopping-online-e-piu-sostenibile-limpatto-ambientale-degli-acquisti-via-ecommerce-e-inferiore-del-75-rispetto-a-quello-in-negozio/
2. Lo Shopping Online è più Sostenibile: l'Impatto Ambientale degli Acquisti via eCommerce è inferiore del 75% rispetto a quello in Negozio
https://www.consorzionetcomm.it/lo-shopping-online-e-piu-sostenibile-limpatto-ambientale-degli-acquisti-via-ecommerce-e-inferiore-del-75-rispetto-a-quello-in-negozio/
Ogni storia è una storia di vita
Fatta di persone, progetti, servizi e prodotti.Scopri i servizi e i prodotti per te
Leggi anche

Per il mio e-commerce posso misurare le emissioni di CO₂?
Green Delivery e Misuratore Emissioni: l’impegno concreto di Poste Italiane per la sostenibilità.

Second hand e re-commerce
I consumatori acquistano sempre di più abiti e oggetti di seconda mano, una scelta di consumo e di stile. È boom di market place dedicati!

Logistica e sostenibilità, una sfida possibile
Investire sul piano etico aiuta anche quello economico

L’e-commerce del Fashion, un mercato in crescita
Nel mondo il 60% degli e-shopper compra prodotti di Moda. Bene anche in Italia, dove il settore registra un aumento del 16% rispetto al 2019.

Abbandono del carrello online
Gli utenti lasciano vuoti ben tre carrelli su quattro. Le ragioni sono molte, così come le soluzioni

Fare brand awareness nel mondo e-commerce
L’importanza di farsi riconoscere come brand è fondamentale per fare la differenza.

La vendita online internazionale
La vendita online internazionali, quali sono i giusti adempimenti fiscali?

Le PMI e l’e-commerce: marketplace o sito autonomo?
La risposta varia a seconda dell’azienda, dei mezzi a disposizione e degli obiettivi. L’importante è esserci

E-commerce e social media
Ecco perché i social media fanno bene al commercio online e come trarne vantaggio

Le vendite online e il mistero degli aspetti legali
Nelle vendite online gli aspetti legali sono ancora un mistero che pochi conoscono, eccolo svelato.

Lead generation: tutto ciò che devi sapere
Tutti ne parlano, ma cos'è con esattezza la lead generation? Scopriamolo insieme.

Le tipologie di commercio elettronico per il fisco
Dai beni fisici a quelli virtuali, ecco i due grandi oceani del commercio digitale.

Gli obblighi fiscali, la chiave per vendere online
Volete iniziare un’attività di e-commerce ma non conoscete gli adempimenti fiscali da mettere in atto? Ecco una guida dettagliata per capire da dove iniziare.

Recensioni: l’importanza della gestione
Una recensione può portare la tua attività alle stelle oppure alle stalle. Impariamo ad occuparcene.

Logistica last mile, terreno fertile per l’innovazione.
Le sfide imposte dalla crescita dell’e-commerce accelerano la trasformazione digitale nell’ultima parte della filiera logistica.

Reverse logistics, la chiave per fidelizzare l’eShopper
Uno dei fattori principali per avere successo nell’e-commerce.

E-commerce all’Italiana, tra crescita e ritardi
Cosa c’è dietro un mercato che ha superato i 31,5 miliardi di euro.